• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Economia [43]
Temi generali [14]
Diritto [9]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [6]
Storia economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Aziende imprese societa industrie [2]

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di contenuto economico, ne sarebbe stata influenzata.Si può senz'altro affermare che vi è stato più progresso nella microeconomia del lavoro in questi ultimi vent'anni che non nei sessant'anni precedenti. Le nuove direzioni della ricerca economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] gli interessi particolari di ciascuno o almeno della maggioranza". Ambedue questi "tipi" di Stato hanno rispondenza nella teoria microeconomica, nei casi di monopolio e di concorrenza perfetta, secondo quanto proposto da De Viti De Marco. Appare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] target. La suddetta funzione di perdita era però assunta ex ante e non era basata su alcuna giustificazione microeconomica. M. Woodford (Interest and prices, 2000) propone nella sua teoria di economia monetaria per l’appunto una microfondazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ente o di un'impresa. Tale termine sintetizza pertanto un concetto largamente utilizzato nel dominio contabile o in quello microeconomico. I costi in un sistema di controllo La considerazione dei costi occupa una posizione di assoluto rilievo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Edoardo Boncinelli La teoria assiomatica delle preferenze L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] più debole di tale assioma è spesso impiegata in quanto sufficiente per ottenere gran parte dei risultati principali della teoria microeconomica dei mercati. Si tratta dell’assioma di non saturazione (o non sazietà), il quale afferma che non deve ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI UTILITÀ – SPAZIO EUCLIDEO – MONOTONICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preferenze, assiomi sulle (5)
Mostra Tutti

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] o formali) delle decisioni pubbliche (o collettive, o sociali) (v. Amacher e altri, 1976). L'assunto comune, di derivazione microeconomica, è che l'arena politica sia popolata da attori che hanno come principale obiettivo la massimizzazione del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

storia dell'economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia dell’economia e diritto Enrico Baffi Francesco Parisi Le relazioni law and economics La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] ed economia ha interessato anche la professione economica, contribuendo all’espansione del dominio originale dell’analisi microeconomica dallo studio delle scelte individuali e organizzative nel mercato allo studio e alla comprensione delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

sanità

Enciclopedia on line

sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] sanitaria deve consumare una frazione del PIL compatibile con gli altri obiettivi di politica economica) e l’efficienza microeconomica (occorre scegliere un insieme di servizi che massimizzi sia il prodotto sanitario, sia i benefici dei consumatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – WELFARE STATE

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] anche a strumenti di calcolo infinitesimale, i concetti di utilità, costo e produttività marginali, usati nell’analisi microeconomica. La teoria neoclassica considera la p. come un processo economico che consente d’individuare i contributi specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] finanze'. Netta è invece la distinzione fra teoria pura e teoria monetaria. La teoria pura (che ha natura essenzialmente microeconomica) si occupa delle cause, della struttura e del volume del commercio internazionale (quali beni cioè, e perché, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali