silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] forma microcristallina nota con il nome di calcedonio.
... e di quello artificiale
Oltre al suo impiego in microelettronica, il silicio entra nella composizione di materiali decisivi per la civiltà, come vetro, mattoni e più recentemente cemento ...
Leggi Tutto
Kilby, Jack Saint Clair
Kilby, Jack Saint Clair. – Ingegnere statunitense (Jefferson City 1923 - Dallas 2005), pioniere nella tecnologia del microchip. È stato ricercatore presso il Globe-union's centralab [...] l'invenzione dei circuiti integrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del primo circuito elettronico integrato della storia nel febbraio del 1959; estese poi i ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] conoscere dati esatti sulla situazione economica del Principato. Sono presenti diverse industrie (abbigliamento, microelettronica, materiale elettrico, materie plastiche, chimica, farmaceutica, cosmetica), richiamate da un regime fiscale favorevole ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] un'estensione delle microtecnologie che, su scala microscopica (1 μm=10−6 m), hanno determinato il successo della microelettronica e della fabbricazione dei circuiti integrati. Nel secondo approccio, detto bottom-up, si costruisce il nanosistema per ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] configurando come disciplina autonoma, differenziata successivamente in due settori: quello della macro- e quello della microelettronica. La prima ha portato alla realizzazione e alla diffusione delle apparecchiature di elettronica di potenza (per ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] realizzate successivamente sulla stessa lastrina. Questo processo è, in linea di massima, analogo a quello utilizzato in microelettronica (v. in questa Appendice) per la tecnologia di costruzione dei transistori bipolari e dei MOSFET (Metal Oxide ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] grande area e a basso costo; nuovi dispositivi su pellicole e supporti flessibili. L’e. o. si distingue dalla microelettronica per la sua capacità di realizzare dispositivi leggeri, per la varietà dei materiali lavorati, la tipologia dei processi di ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] (v. OLED), sensoristica, conversione di energia luminosa in energia elettrica (v. ; ).
Nuovi materiali per l'optoelettronica. – La microelettronica moderna è basata sull’uso di materiali semiconduttori (in particolare il silicio) in grado di svolgere ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] da Carver Mead alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso per indicare circuiti integrati analogici e sistemi microelettronici che usano la fisica del silicio per riprodurre la biofisica del sistema nervoso.
Dispositivi e sistemi neuromorfi
I ...
Leggi Tutto
organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] presenti nel sistema nervoso, sono denominati sensori neuromorfi e si basano su circuiti integrati analogici e sistemi microelettronici che sfruttano la fisica del silicio per riprodurre la biofisica del sistema nervoso. In questo modo tali ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...