Riproduzione, su pietra o su foglio metallico, di matrici per stampa di immagini o scritti mediante il riporto fotografico su uno strato di gelatina sensibile alla luce, usata nel processo di stampa offset. [...] testo originale, secondo il metodo di riporto scelto, può essere sviluppato in negativo o in positivo.
In microelettronica, processo tecnologico usato per riprodurre su substrati le geometrie rappresentate su maschere. Tale riproduzione è effettuata ...
Leggi Tutto
memorie a semiconduttore
Bruno Riccò
Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] ), ottiche (per es. in forma di dischi) e a semiconduttore (cioè con i processi di fabbricazione della microelettronica). Queste opzioni danno luogo a prestazioni e costi (per bit memorizzato) molto diversi: le memorie più economiche, relativamente ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] integrati sono stati realizzati sonde e satelliti in grado di rimanere in orbita per anni senza guastarsi. La microelettronica si occupa proprio di questi componenti dalle dimensioni assai ridotte: grazie a essa oggi un solo chip può contenere ...
Leggi Tutto
sistemi embedded
Bruno Rotoli
Sistemi elettronici, principalmente ma non esclusivamente di tipo digitale, inglobati all’interno di prodotti anche molto diversi per conferire a questi ultimi qualche [...] possibili soluzioni impensabili – per costo, prestazioni, funzionalità ecc. – soltanto fino a poco tempo fa, nonché dalla crescente richiesta del pubblico di oggetti e servizi sempre migliori.
→ Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] tempi di commutazione dell’ordine dei nanosecondi. Infine, un altro vantaggio importantissimo riguarda la forte riduzione dei costi di fabbricazione.
La microelettronica Ciò ha permesso lo sviluppo di una nuova parte dell’e., nota con il nome di ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di secondo; a ciò va aggiunta la sinergia derivante dalla possibilità di realizzare un interfacciamento diretto con la microelettronica (v. in questa App.) per eseguire un controllo completamente elettronico delle potenze elettriche. L'ampio campo di ...
Leggi Tutto
gate array
Bruno Riccò
Stile di progettazione di microcircuiti di tipo semi-custom (o per applicazioni specifiche ASIC, Application-specific integrated circuit), che fa uso di componenti prediffusi, [...] di silicio di questi dispositivi risulta inferiore (a parità di funzionalità globali) di quella dei gate array di tipo classico, con conseguenti miglioramenti in termini di prestazioni e di consumo.
→ Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive ...
Leggi Tutto
processo fotolitografico
Bruno Riccò
L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] prodotti dall’uomo, sono diventate enormemente costose e rappresentano uno dei principali vincoli allo sviluppo di nuove tecnologie a dimensione caratteristica sempre più piccola.
→ Computer. Hardware; Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] ), utilizzata ancora per alta potenza o alta frequenza, e consente di realizzare diversi milioni di singoli componenti (➔ microelettronica) sulla stessa piastrina di silicio (chip). Questa piastrina è poi chiusa in un robusto contenitore di materiale ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] esperimenti utilizza una configurazione planare per le misure elettriche, simile a quella utilizzata dai componenti di microelettronica, in scala molto maggiore. Utilizzando una tecnica denominata litografia a fasci elettronici, è possibile costruire ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...