Ingegnere statunitense (Jefferson City, Montana, 1923 - Dallas, Texas, 2005). Pioniere nella tecnologia del microchip, nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per l'invenzione dei circuiti integrati [...] l'invenzione dei circuiti integrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del primo circuito elettronico integrato della storia nel febbraio del 1959. Pioniere nella ...
Leggi Tutto
diodi a cristallo
Sergio Carrà
Componenti elettronici passivi non lineari a due terminali la cui funzione è permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione bloccandola nell’altra, ponendo [...] quindi vincoli alla libertà di movimento dei trasportatori di carica. I diodi a cristallo, che hanno sostituito nella microelettronica a stato solido i classici raddrizzatori a filamento, sono costituiti da un cristallo di silicio semiconduttore nel ...
Leggi Tutto
Riproduzione, su pietra o su foglio metallico, di matrici per stampa di immagini o scritti mediante il riporto fotografico su uno strato di gelatina sensibile alla luce, usata nel processo di stampa offset. [...] testo originale, secondo il metodo di riporto scelto, può essere sviluppato in negativo o in positivo.
In microelettronica, processo tecnologico usato per riprodurre su substrati le geometrie rappresentate su maschere. Tale riproduzione è effettuata ...
Leggi Tutto
memorie a semiconduttore
Bruno Riccò
Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] ), ottiche (per es. in forma di dischi) e a semiconduttore (cioè con i processi di fabbricazione della microelettronica). Queste opzioni danno luogo a prestazioni e costi (per bit memorizzato) molto diversi: le memorie più economiche, relativamente ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico giapponese (Sendai 1926 - ivi 2018). Prof. presso la Tohoku University (1962-90), in seguito è stato direttore del Research institute of electrical communication (1983-86 e 1989-90), [...] SIT (static induction transistor). I dispositivi allo stato solido sviluppati da N. sono elementi di base della moderna microelettronica e della fotonica. Per i suoi importanti contributi alla ricerca scientifica e tecnologica N. ha ricevuto nel ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] (ad esempio, nel cloruro di sodio gli ioni sodio e cloro distano 0,28 nm) e i più piccoli componenti della microelettronica in uso alla fine del XX secolo (dell'ordine di 100 nm). Le frazioni di nanometro del mondo atomico sono più comunemente ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] realizzate successivamente sulla stessa lastrina. Questo processo è, in linea di massima, analogo a quello utilizzato in microelettronica (v. in questa Appendice) per la tecnologia di costruzione dei transistori bipolari e dei MOSFET (Metal Oxide ...
Leggi Tutto
Settore della tecnologia che si occupa della realizzazione di dispositivi miniaturizzati costituiti, per es., dall’insieme di sensori, attuatori e circuiti elettronici di controllo. La caratteristica significativa [...] degli anni 1980, quando, utilizzando tecnologie di fabbricazione del silicio derivate da quelle in uso nella microelettronica, alcuni ricercatori statunitensi realizzarono un micromotore elettrostatico del diametro di circa 100 μm. Questa linea di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] integrati sono stati realizzati sonde e satelliti in grado di rimanere in orbita per anni senza guastarsi. La microelettronica si occupa proprio di questi componenti dalle dimensioni assai ridotte: grazie a essa oggi un solo chip può contenere ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] l'ultima metà del XX sec. per vedere come questi progressi teorici, accompagnati da uno sviluppo adeguato della microelettronica a stato solido, abbiano permesso la costruzione di strumenti leggeri e a bassa potenza adatti al volo. La tecnologia ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...