• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [30]
Ingegneria [23]
Biografie [18]
Cinema [16]
Acustica [17]
Temi generali [14]
Telecomunicazioni [10]
Elettronica [13]
Musica [9]
Strumenti e tecnologia applicata [9]

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] le m. biologiche) o di forma laminare (per es., le m. di altoparlanti e microfoni). ◆ [FTC] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] suindicati altri supplementari, tra cui i principali sono: il gancio di commutazione e la bobina d'induzione. Il microfono. - I primi microfoni veri e proprî sono quelli studiati da Berliner, da Edison e da Hughes negli anni dal 1876 al 1878. La fig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

elettroacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustica elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] in segnali elettrici (segnali elettroacustici, in partic. segnali fonici e correnti foniche) mediante trasduttori acustoelettrici (microfoni, idrofoni, ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

cartuccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartuccia cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori [...] a c., appunto a forma di piccoli cilindri; c. microfonica, piezoelettrica, ecc., per microfoni oppure per trasduttori piezoelettrici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mescolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolatore mescolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di mescolare (→ mescolamento) "che effettua un mescolamento"] [ELT] (a) Dispositivo (detto anche pannello m., o miscelatore o missatore), mediante [...] altresì a piacere le intensità relative; è partic. usato nell'elettroacustica per mescolare i segnali di più microfoni, di microfoni e fonorivelatori, ecc. (b) Stadio di un radioricevitore a supereterodina, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

idrofono

Enciclopedia on line

Apparecchio destinato a raccogliere rumori, suoni o altre segnalazioni acustiche subacquee (i. ricevitore) e a determinare la direzione da cui provengono (i. ricercatore). È costituito da un microfono, [...] suoni o i rumori generati da una sorgente subacquea che, in acqua, si propagano come onde di pressione. Se i microfoni sono due, opportunamente disposti, essi costituiscono una base, che può fornire a un operatore addestrato anche l’indicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofono (2)
Mostra Tutti

direttività

Enciclopedia on line

direttività Proprietà di apparecchi o di dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura, la cui efficienza vari al variare della direzione, assumendo valori massimi e minimi [...] e riceventi ( antenne direttive), che realizzano un guadagno massimo in certe direzioni e minimo in altre; certi tipi di microfoni ( microfoni direttivi), la cui sensibilità è massima se i suoni provengono da certe direzioni e minima se provengono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTENNE

SANTUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCIO, Giovanni Rodolfo Sacchettini (Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] varesino, dove era impiegato, per iscriversi, nel 1938, all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Debuttò ai microfoni dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) nella commedia È passato qualcuno di Enrico Bassano per la regia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MARCO ATTILIO REGOLO – ANTON GIULIO MAJANO – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO

bimòrfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bimorfo bimòrfo [agg. Comp. di bi- e -morfo "composto di due elementi"] [ELT] Trasduttori b.: trasduttori piezoelettrici ottenuti incollando tra loro due lamine piezoelettriche complementari (cioè, tali [...] tensione elettrica, là dove una lamina si contrae, l'altra si dilata, e viceversa), conseguendosi in tal modo una sensibilità doppia a sollecitazioni meccaniche; sono usati spec. per microfoni e fonorivelatori in genere: v. rivelatori sonori: V 82 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

quadrifonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrifonico quadrifònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di quadri- e fonico] [ACS] [ELT] Sistema q., o quadrifonia: nell'elettroacustica, sistema stereofonico, peraltro di limitata diffusione, per la registrazione [...] quattro canali, anziché due come nella stereofonia ordinaria, della quale ripete peraltro la struttura (quindi, quattro microfoni, quattro amplificatori e un registratore magnetico a quattro piste nelle registrazione, un lettore quadruplo di nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrifonico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
microfònico
microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso elettroacustico allorché qualche componente...
microfonista
microfonista s. m. e f. [der. di microfono] (pl. m. -i). – Tecnico addetto all’installazione e al funzionamento dei microfoni; in partic., nelle riprese cinematografiche e televisive, il tecnico incaricato di spostare e manovrare il microfono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali