• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [30]
Ingegneria [23]
Biografie [18]
Cinema [16]
Acustica [17]
Temi generali [14]
Telecomunicazioni [10]
Elettronica [13]
Musica [9]
Strumenti e tecnologia applicata [9]

AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] come maestro sostituto all'Augusteo (il grande auditorium romano di lì a poco smantellato), poi come titolare ai microfoni dell'EIAR di Torino. Contemporaneamente intraprese una carriera internazionale che l'avrebbe portato a lavorare con orchestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la gamma di frequenze riproducibili da 20 periodi circa al secondo fino a 10.000 periodi al secondo. I tipi di microfoni adoperati per la radiodiffusione sono quelli a carbone, a condensatore, a quarzo, a bobina mobile o a nastro. Le correnti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

STEED, Henry Wickham

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEED, Henry Wickham Piero Treves Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] primi a individuare i pericoli dell'imperialismo nazifascista, contribuì efficacemente, durante la seconda Guerra mondiale dai microfoni di radio Londra alla propaganda, e alla difesa dei profughi politici e del carattere ideologico e supernazionale ... Leggi Tutto

USB

Lessico del XXI Secolo (2013)

USB – Sigla di Universal serial bus, interfaccia standard per il collegamento di diverse periferiche a un computer. L'USB è stato progettato per consentire a più periferiche di essere connesse usando [...] , tastiere, memoria di massa a stato solido e a disco rigido, scanner d'immagini, macchine fotografiche digitali, stampanti, casse acustiche, microfoni e altro ancora. Le versioni classiche USB 1.1 e USB 2.0 sono state superate dalla USB 3.0, ultima ... Leggi Tutto
TAGS: DISCO RIGIDO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USB (1)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radio Nicola Nosengo Un mezzo di comunicazione che non invecchia La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] in cronaca diretta La sera del 30 ottobre 1938 l’allora giovane attore e regista statunitense, Orson Welles, si mise ai microfoni della CBS Radio per mandare in onda un radiodramma basato sul romanzo di Herbert George Wells, La guerra dei mondi. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti

CASSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] i vecchi e non sempre efficaci campanelli elettrici, vanno dagli apparecchi a trepidazione, costituiti sostanzialmente da microfoni che intercettano i minimi rumori, agli apparecchi a capacità, fondati sul noto fenomeno della variazione di capacità ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CALCESTRUZZO ARMATO – CAPACITÀ ELETTRICA

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] in telechirurgia virtualmente assistita. In tale contesto il chirurgo e il robot sono dotati di sensori (telecamere stereo, microfoni, sensori pressori ecc.) ed effettori che permettono di riprodurre fedelmente a distanza e in tempo reale sia stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

neonicotinoide

NEOLOGISMI (2018)

neonicotinoide s. m. e agg. Insetticida di sintesi ampiamente utilizzato per la protezione delle colture agricole e per il controllo delle infestazioni parassitarie degli animali domestici; la sua commercializzazione [...] ] Hulot, ambientalista di lungo corso, non ha tardato a reagire d’istinto su Twitter, prima di assicurare pure ai microfoni che gli attuali divieti «non saranno tolti», zittendo il collega. (Daniele Zappalà, Avvenire, 27 giugno 2017, p. 13, Mondo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – NEONICOTINOIDI – DACIA MARAINI – AGRICOLTURA

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] tournée all’estero, facendo il suo apprendistato. Tornata in Italia dopo la Liberazione era pronta a gettarsi nella mischia. Iniziò ai microfoni di Radio Roma, passò poi a quelli della RAI, dove fu chiamata da Silvio Gigli: ebbe modo di crescere nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] conquistata dalla macchina informativa, l’uso ormai corrente del telefono, delle dirette, dei ponti radio, ciò che consentiva ai microfoni della RAI di essere dappertutto e in qualsiasi occasione. Se solo si riflette che nel novembre 1963 la notizia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
microfònico
microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso elettroacustico allorché qualche componente...
microfonista
microfonista s. m. e f. [der. di microfono] (pl. m. -i). – Tecnico addetto all’installazione e al funzionamento dei microfoni; in partic., nelle riprese cinematografiche e televisive, il tecnico incaricato di spostare e manovrare il microfono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali