• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [30]
Ingegneria [23]
Biografie [18]
Cinema [16]
Acustica [17]
Temi generali [14]
Telecomunicazioni [10]
Elettronica [13]
Musica [9]
Strumenti e tecnologia applicata [9]

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] Bequadro), sia su riviste musicali (La Rassegna musicale, Il Diapason, Ricordiana, Musica d’oggi) sia alla radio, ai microfoni di Radio Trieste e in seguito della RAI. Parallela alla produzione di brani sinfonici fu quella di musiche vocali da camera ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] controlla il funzionamento e si regola l’amplificazione del segnale video. Un analogo banco raccoglie, smista e amplifica le uscite microfoniche. Per le riprese esterne, al di fuori degli studi, si usano mezzi mobili, nei quali sono riunite, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] nel 1944). In più di un caso, le trasmissioni del dopoguerra divennero incisioni pubblicate dalla Cetra. Per i microfoni Pagliughi affrontò titoli poco correnti nei teatri, se non addirittura rari, come il Ratto dal serraglio di Mozart (Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] più agevolmente calcolabile dei rapporti Rsn ed Rsr, ha trovato un utile impiego per la scelta e il piazzamento dei microfoni degl'impianti elettroacustici; peraltro, proprio in quanto identifica il suono utile con le sole onde dirette, esso non può ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE FONOISOLANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPERA LIRICA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] considerava un maestro e imitava nelle sue serate di avanspettacolo in provincia. Dopo la Liberazione Tognazzi debuttò ai microfoni della neonata RAI nella radiocommedia Cosa succede in casa Rossi? e fu scritturato in una delle nuove compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Pio Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] astronomiche. Anche il suo interesse in campo storico si andava evidenziando attraverso dibattiti e articoli e attraverso i microfoni della EIAR, alla quale era stato chiamato a collaborare e dai quali tenne importanti commemorazioni come quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – COORDINATE GALATTICHE – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Pio (1)
Mostra Tutti

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] udibili fino ai bassi ultrasuoni, per la propagazione in aeriformi e in particolare nell’aria, si usano i microfoni; nel campo delle frequenze ultrasonore propagantesi nei liquidi si utilizzano appositi sensori e, nel campo delle frequenze più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI

FONETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] o all'analisi con filtri elettroacustici. Una apparecchiatura oscillografica a raggi catodici comprende di regola uno o più microfoni, un oscilloscopio a uno o più pennelli elettronici a traccia azzurrata, e una macchina da ripresa cinematografica a ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – TUBO A RAGGI CATODICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRONICO – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] , un video di 60 min dove l’assenza dei leader dalla sala per la conferenza stampa è sottolineata dalla selva di microfoni). Muntadas per primo indaga il grande tema dell’audience, una delle parole-chiave del suo lavoro insieme a power, manipulation ... Leggi Tutto

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] del turismo. Il G. ebbe un ruolo preminente nella propaganda del regime, soprattutto come commentatore di politica estera dai microfoni dell'Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR). I suoi editoriali - dal settembre 1936 per "Cronache del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
microfònico
microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso elettroacustico allorché qualche componente...
microfonista
microfonista s. m. e f. [der. di microfono] (pl. m. -i). – Tecnico addetto all’installazione e al funzionamento dei microfoni; in partic., nelle riprese cinematografiche e televisive, il tecnico incaricato di spostare e manovrare il microfono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali