• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [30]
Ingegneria [23]
Biografie [18]
Cinema [16]
Acustica [17]
Temi generali [14]
Telecomunicazioni [10]
Elettronica [13]
Musica [9]
Strumenti e tecnologia applicata [9]

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] all’amplificatore; hanno grande sensibilità e buona fedeltà; per le loro ottime doti sono pertanto molto diffusi. Effetto microfonico Fenomeno per cui un organo facente parte di un circuito elettrico, sotto l’azione di vibrazioni meccaniche, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

laringofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringofono laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., [...] in certi aeromobili), non possono essere usati; è formato da due piccoli microfoni che si applicano sul collo ai lati della laringe e captano soltanto i suoni vocali. ◆ [FME] Nella medicina riabilitativa, apparecchio elettronico che, applicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] abilità tecnica e una certa sensibilità artistica. Per aumentare l'"effetto di ambiente" si ricorre all'uso di microfoni lontani (microfoni panoramici) e di "riverberazioni artificiali" su parti di orchestra o su voci o su tutto l'insieme, ottenute ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

optoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

optoacustico optoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di optoacustica] [ACS] [OTT] Rivelazione o.: metodo per rilevare acusticamente, con l'analisi di microfoni, variazioni di pressione di un gas. ◆ [ACS] [...] [OTT] Spettroscopia o.: v. spettroscopia atomica laser: V 500 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

lobo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lobo lòbo [Der. del gr. lobós "parte tondeggiante definita da intaccature"] [LSF] Forma caratteristica riscontrabile nel diagramma polare di dispositivi direttivi (antenne, microfoni, ecc., e, in genere [...] sorgenti e recettori direttivi) in corrispondenza delle direzioni polari nelle quali la grandezza diagrammata ha i valori massimi in assoluto (l. principali) o relativ. a direzioni contigue (l. secondari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fonometro

Enciclopedia on line

Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali [...] sonori in correnti elettriche; queste, opportunamente amplificate e trasdotte, vengono inviate a un apparato, il quale oltre alla loro registrazione esegue la misura dell’intensità energetica ed effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI
TAGS: DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonometro (1)
Mostra Tutti

ortofonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortofonico ortofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e fonico][ACS][ELT] Nella tecnica della registrazione e della riproduzione dei suoni, qualifica di dispositivi trasduttori (microfoni), registratori [...] (audioregistratori, dischi fonografici, nastri magnetici, ecc.) e riproduttori (altoparlanti e cuffie) sufficientemente fedeli, cioè che non introducano distorsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

fonoincisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoincisore fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] schematicamente da uno o più microfoni, un amplificatore, uno stilo incisore comandato da un adatto elettromagnete e un meccanismo a motore per mantenere in rotazione uniforme il disco e fare avanzare uniformemente l'incisore dalla periferia verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] le m. biologiche) o di forma laminare (per es., le m. di altoparlanti e microfoni). ◆ [FTC] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettroacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustica elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] in segnali elettrici (segnali elettroacustici, in partic. segnali fonici e correnti foniche) mediante trasduttori acustoelettrici (microfoni, idrofoni, ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
microfònico
microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso elettroacustico allorché qualche componente...
microfonista
microfonista s. m. e f. [der. di microfono] (pl. m. -i). – Tecnico addetto all’installazione e al funzionamento dei microfoni; in partic., nelle riprese cinematografiche e televisive, il tecnico incaricato di spostare e manovrare il microfono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali