MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] scuole per bibliotecarî (università Columbia, a New York e di Chicago, fin dal 1939).
Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo: in Europa interessò in vista dei temuti danni alle collezioni, in America venne applicata alla riproduzione ...
Leggi Tutto
Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] 40:1; su un m. di 16 mm di larghezza possono essere contenute oltre 30.000 immagini.
La più antica microfotografia di un documento è del 1839, eseguita dal britannico John Benjamin Dancer. Durante la guerra franco-prussiana (1870) furono microfilmati ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ungherese L. Moholy-Nagy iniziò un corso di f. cercando di coniugare tutte le tecniche, dal collage alle microfotografie, per ottenere una fusione di tutte le arti figurative attraverso la f., che riassunse nel libro Malerei, fotografie, film ...
Leggi Tutto
microfotografia
microfotografìa s. f. [comp. di micro- e fotografia]. – 1. La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest’ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata mediante una macchina fotografica...
microfotografico
microfotogràfico agg. [der. di microfotografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microfotografia: apparecchio m., installazione per eseguire microfotografie.