Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] di ipertrofia o di proliferazione (gliosi). Nell’oligodendroglia sono ben dimostrate le alterazioni regressive. La microglia subisce alterazioni caratteristiche: la trasformazione in cellule a bastoncello, che sono caratteristiche della paralisi ...
Leggi Tutto
cellula microgliale
Vito Antonio Vetrugno
Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] diffusibili, come le citochine o l’ossido nitrico (NO), che sono responsabili della risposta neuroinfiammatoria. La microglia media le risposte immuni nel cervello interagendo direttamente con le cellule immunocompetenti ivi infiltrate, esplicando un ...
Leggi Tutto
Neuroistologo spagnolo (n. 1882 - m. Buenos Aires 1945). Svolse la parte più notevole della sua attività a Madrid, dove diresse il laboratorio di istologia normale e patologica della Junta para ampliación [...] Aires. Servendosi di metodi originali d'impregnazione al carbonato d'argento, ha precisato la morfologia e la istogenesi della neuroglia, descrivendo l'oligodendroglia e la microglia, e ha fornito una sistematica classificazione dei tumori cerebrali. ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] pulito l’ambiente, un po’ come se fosse uno spazzino: per esempio, se un neurone muore, la microglia lo elimina. Astrociti e microglia secernono anche sostanze che stimolano la crescita e la sopravvivenza dei neuroni e sono importanti durante lo ...
Leggi Tutto
Río Hortega, Pío del
Neuroistologo spagnolo (Portillo, Valladolid, 1882 - Buenos Aires 1945). Svolse la parte più notevole della sua attività a Madrid, dove diresse il laboratorio di istologia normale [...] Aires. Servendosi di metodi originali d’impregnazione al carbonato d’argento, ha precisato la morfologia e la istogenesi della glia, descrivendo l’oligodendroglia e la microglia, e ha fornito una sistematica classificazione dei tumori cerebrali. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] metodi specifici per i neuroni e/o i loro prolungamenti (Nissl, Golgi, Bodian, ecc.), per l'astroglia (Holzer), per la microglia (del Rio-Hortega), per la mielina normale (Klüver-Barrera) o in degenerazione (Marchi, Waller). Negli ultimi 15 anni le ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] neuronale. In partic., NGF e BDNF sono prodotti da tutti tre i principali tipi di glia (astrociti, oligodendrociti e microglia) del sistema nervoso centrale e dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico. L’espressione di questi fattori è ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infezione del midollo spinale da parte di microrganismi, classicamente enterovirus (picornavirus), appartenenti a uno dei tre tipi di poliovirus, ma anche di virus Coxsackie A e B, di quello [...] la p. è caratterizzata da lesioni necrotiche neuronali, con cromolisi, accumuli perivasali di linfociti e di microglia del giro motorio precentrale del cervello, nel tronco cerebrale, nel midollo spinale (neuroni della sostanza grigia ...
Leggi Tutto
idrofobia
Repulsione per i liquidi, e in partic. Per l’acqua, che si verifica alla vista e al contatto con essi, accompagnandosi a spasmi dei muscoli della bocca e del faringe. L’i. è un sintomo tipico [...] l’acqua depongono per un interessamento dei nuclei del tronco cerebrale da parte dell’intensa flogosi (agglomerati di microglia e infiltrazioni perivasali) e si rendono evidenti, in modo tipico, abbastanza precocemente dopo la prima fase encefalitica ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] simile a quella delle cellule immunitarie, con liberazione di citochine, direttamente immesse nel sangue da parte delle cellule della microglia. Il nostro organismo è in grado di tollerare solo per brevi periodi uno stato di alterata omeostasi, che ...
Leggi Tutto
microglia
microġlìa s. f. [comp. di micro- e glia]. – In neurologia, parte della neuroglia (chiamata anche mesoglia), di origine mesenchimale, costituita da cellule caratterizzate da nucleo piccolo, ovalare o triangolare o reniforme, circondato...