• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Astronomia [9]
Ingegneria [8]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]
Medicina [5]
Fisica [4]
Trasporti [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Geografia [2]
Discipline [3]
Industria [2]

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di incidere in maniera determinante sia sull’essere umano a differenti livelli sia, e di conseguenza, sulle scelte progettuali. La microgravità è il fattore che maggiormente incide sulla vita e il lavoro nello spazio, ed è considerata il limite più ... Leggi Tutto

Villadei, Walter

Enciclopedia on line

Villadei, Walter. – Militare e astronauta italiano (n. Roma 1974). Laureatosi nel 1998 presso l’Università Federico II di Napoli come primo ingegnere spaziale dell’Aeronautica militare, nel cui Stato maggiore [...] 2023, nel gennaio 2024 ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale come pilota della missione privata Ax-3, finalizzata ad approfondire le conoscenze tecnologiche e mediche sull’attività umana nello spazio mediante esperimenti in microgravità. ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – YURI GAGARIN – MICROGRAVITÀ – COSMONAUTA

SPAZIALE, STAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, STAZIONE Paolo Santini Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] , oltre a numerosi risultati di carattere scientifico, soprattutto fisiologico animale e vegetale, come la crescita delle piante in condizioni di microgravità. Il peso complessivo della Salyut ammontava a 18,6 t, su una lunghezza di 13,5 m, e un ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SATELLITI ARTIFICIALI – OPINIONE PUBBLICA – PATTO DI VARSAVIA – MEDICINA SPAZIALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] i carichi statici sono generalmente assai piccoli; non va infatti dimenticato che si è in condizioni di 'microgravità' (v. microgravità, App. V), in cui la gravità effettiva è praticamente nulla. Possono invece raggiungere valori assai notevoli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Carmine Golia Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] società di ricerca aerospaziale tra cui il Centro italiano ricerche aerospaziali (1991) e il Centro di ricerca e supporto in microgravità (1988-91) di cui fu ideatore e fondatore. Membro dell'Accademia dei Lincei (1990). Eminente allievo di U. Nobile ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA MECCANICA – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] , 1984) e richiedeva quindi che le manovre di controllo d'assetto e orbitale avvenissero colla minima accelerazione possibile (nella microgravità si hanno accelerazioni dell'ordine di 10-4 ÷ 10-5 g; si comprende quindi bene come un qualunque segnale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per impedire la comparsa di embolismo gassoso. Microgravità Denominata anche assenza di peso, è la condizione peculiare che si verifica nei veicoli spaziale orbitanti, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Samantha Cristoforetti

Il Libro dell'Anno 2015

Giovanni Bignami Samantha Cristoforetti Primadonna dello spazio L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] , realizzato dalla Argotec e dalla Lavazza, per lo studio della dinamica dei fluidi e delle miscele in condizioni di microgravità. AstroSamantha in numeri ♦ 2184 fotografie Condivise con la terra attraverso i suoi profili Facebook e Twitter, su cui ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL SPACE STATION – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – DINAMICA DEI FLUIDI – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samantha Cristoforetti (1)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] di massa puramente diffusivo. Ciò fa sì che le condizioni di crescita gel siano molto vicine a quelle della crescita in microgravità. Un esempio di crescita gel è dato dalla cristallizzazione dell'oro: una soluzione 0,2N di AuCl3 è mescolata con un ... Leggi Tutto

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di questo, mediante propulsori che mantengono l’altitudine. La ISS ospita esperimenti relativi a condizioni di microgravità riguardanti biomedica e biotecnologie, fluidodinamica e meccanica quantistica, la scienza dei materiali e lo studio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI
1 2 3 4
Vocabolario
microgravità
microgravita microgravità s. f. [comp. di micro- e gravità]. – In fisica, condizione di debolissima gravità apparente, quale è quella presente all’interno di un satellite orbitante in cui forze gravitazionali e d’inerzia non si equilibrano...
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali