• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Astronomia [9]
Ingegneria [8]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]
Medicina [5]
Fisica [4]
Trasporti [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Geografia [2]
Discipline [3]
Industria [2]

turismo spaziale

Lessico del XXI Secolo (2013)

turismo spaziale locuz. sost. m. – Viaggio di diporto con voli interplanetari. Nonostante la riluttanza della NASA, nel 2001 l'agenzia spaziale russa, per coprire i costi di gestione della stazione [...] . La navicella è progettata per portare un equipaggio di quattro passeggeri, che potranno sperimentare tre minuti di microgravità e galleggiare quindi senza peso guardando la Terra da un punto di vista privilegiato. Anche alcune società private ... Leggi Tutto

Lega

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lega Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] sono affette da una dispersione dei dati circa 50 volte maggiore di quella ottenibile in condizioni di microgravità. Pertanto la sperimentazione nello spazio si è rivelata estremamente vantaggiosa per determinare con maggior precisione i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega (5)
Mostra Tutti

TURISMO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi [...] della NASA. Il progetto più ambizioso si chiama B330, avrà 330 m3 di spazio interno disponibili per supportare ricerche in microgravità e missioni scientifiche con ricadute industriali, ma sarà anche una potenziale meta per il t. s. e una base d ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – POSTA ELETTRONICA – AEREO A REAZIONE

SPAZIALI, VETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] da due elementi principali: un laboratorio pressurizzato interno per lo svolgimento di esperimenti in condizioni di microgravità anche su componenti dell'equipaggio e una piattaforma esposta all'ambiente spaziale esterno per esperienze nel vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZA DEI MATERIALI – ORBITA ELIOSINCRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALI, VETTORI (1)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] internazionale e ATV, Automated Transfer Vehicle, il veicolo europeo di rifornimento per la stazione), gli esperimenti in microgravità e infine i satelliti scientifici. Dal punto di vista dell'occupazione, sul totale di 30.523 persone occupate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] alte temperature in assenza di contenitore utilizzando tecniche di levitazione elettromagnetica, acustica, in condizioni di microgravità e riscaldando mediante campi elettromagnetici induttivi o con l'uso, ormai entrato nella pratica di laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

Brasile

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] brasiliana. L’avvenimento riveste una notevole importanza in termini scientifici e tecnologici, dati gli esperimenti (legati alla microgravità) realizzati durante il lancio e il tempo di volo del missile, ma non vanno sottovalutati i potenziali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – HUMBERTO DE ALENCAR CASTELO BRANCO – UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Solare, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solare, sistema Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] in grande dettaglio per un periodo di circa due anni, nelle condizioni ottimali di bassa temperatura e di microgravità che dovrebbero garantire il minimo disturbo alle condizioni originarie. Sarà anche possibile osservare da vicino i meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HUBBLE SPACE TELESCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solare, sistema (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ampie conferme sperimentali in studi condotti sia in laboratorio sia su astronauti durante una missione spaziale in condizioni di microgravità. Si è visto che uno stesso modello interno delle leggi di Newton (in particolare della forza di gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] appositamente sviluppati e assai più sofisticati; la seconda caratteristica deriva dalla necessità di operare in condizioni di microgravità e spesso nel vuoto, tenendo conto delle conseguenze sia sui materiali sia sugli accorgimenti costruttivi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4
Vocabolario
microgravità
microgravita microgravità s. f. [comp. di micro- e gravità]. – In fisica, condizione di debolissima gravità apparente, quale è quella presente all’interno di un satellite orbitante in cui forze gravitazionali e d’inerzia non si equilibrano...
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali