• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [7]
Medicina [6]
Tecniche e strumenti [3]
Biografie [2]
Genetica [2]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Istruzione e formazione [1]
Metrologia [1]

micromanipolatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica microscopica, strumento per eseguire, anche a forti ingrandimenti, manipolazioni varie su oggetti microscopici (cellule isolate, batteri, uova, fibre tessili ecc.). Questi si sottopongono, [...] di dissezione, iniezione, enucleazione, oppure a influenze chimiche o fisiche diverse. Si può effettuare la micromanipolazione anche attraverso attrezzature elettroniche e computerizzate. Il m. viene utilizzato in biologia, medicina, biotecnologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIA – CROMOSOMI – BATTERI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micromanipolatore (1)
Mostra Tutti

micrurgia cellulare

Enciclopedia on line

Microdissezione della cellula fatta con il micromanipolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MICROMANIPOLATORE

micropipetta

Enciclopedia on line

Pipetta di vetro a punta sottilissima, da usare con il micromanipolatore per iniezioni nelle cellule viventi. Con lo stesso nome è noto uno strumento di elevata sensibilità atto al prelievo di quantità [...] anche molto piccole di liquido (dell’ordine del microlitro); è costituito da un cilindro metallico cavo nel quale è alloggiato uno stantuffo per l’aspirazione. Il cilindro è rivestito con un’armatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MICROMANIPOLATORE

micro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micro- micro- [Der. del gr. mikrós "piccolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) piccole dimensioni (micromanipolatore, ecc.) o una piccola scala spaziale (microstruttura, [...] ecc.), in contrapp. a macro-; (b) spec. nel caso di strumenti di misura, capacità di rilevare grandezze di piccolo valore o variazioni di piccola ampiezza (microamperometro, ecc.); (c) riferimento al microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

FEGATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] del f. nella dottrina delle funzioni particolari delle sue cellule specifiche e connettivali e delle loro ultrastrutture (mitocondriali, ergastoplasmiche, golgiane, ecc.). Le funzioni, intese come attività ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ORMONE ANTIDIURETICO – MEZZI DI CONTRASTO – MICROMANIPOLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO (6)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , nel campo del microscopio, dove si può quindi operare la dissezione o l'iniezione in cellule o parti delle stesse. I micromanipolatori più in uso nei laboratorî biologici sono quelli di Janse e Péterfi (C. Zeiss) e di Chambers (Leitz). Il primo, al ... Leggi Tutto

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] un lieve trauma, la parte anista e il condrioma ne risentono simultaneamente; per la lieve puntura con l'ago del micromanipolatore d'una regione circoscritta d'una cellula coltivata in vitro, la parte anista diviene più rifrangente e i condriosomi si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] un corso di coltura dei tessuti in vitro, sotto la direzione di A. Fischer, e un corso di microchirurgia con micromanipolatore sotto la direzione di T. Peterfi. Recatosi di nuovo a Berlino nel 1928, seguì presso il reparto di chimica biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] più che ipotesi; i lavori del Duclaux, di G. Loomis e H. E. Stump e di H. Hauser sul lattice col micromanipolatore, quelli di Feuchter e poi di Pummerer hanno condotto a separare nella gomma due frazioni a solubilità affatto diverse (sol caucciù-α) e ... Leggi Tutto

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e del citoplasma, dei movimenti cellulari, dei processi di fagocitosi e di pinocitosi, ecc. Con l'uso del micromanipolatore è stato possibile produrre lesioni circoscritte di parti di cellule, recidere fibre nervose e studiarne la rigenerazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
micromanipolatóre
micromanipolatore micromanipolatóre s. m. [comp. di micro- e manipolatore]. – Nella tecnica microscopica, strumento che permette di manipolare aghi, pipette e altri microstrumenti spostabili mediante congegni micrometrici e con l’ausilio di...
micromanipolazióne
micromanipolazione micromanipolazióne s. f. [comp. di micro- e manipolazione]. – Particolare tecnica di laboratorio biologico che si esegue col micromanipolatore, e per mezzo della quale l’azione della mano dello sperimentatore si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali