• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [47]
Ingegneria [20]
Biografie [20]
Metrologia [17]
Astronomia [17]
Ottica [12]
Temi generali [10]
Elettronica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Matematica [7]

Repsold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Repsold Repsold 〈rèpsolt〉 [STF] Famiglia amburghese di costruttori di strumenti astronomici e geodetici. La ditta, impiantata da Johann Georg (Wremen, presso Bremerhaven, 1771 - Amburgo 1830), fu sviluppata [...] Georg (1804 - 1884) e dai nipoti Johann Adolf, noto come Hans (1838 - 1919), e Oscar (1842 - 1919). La ditta si chiuse (1919) dopo la morte di Hans e Oscar. ◆ [ASF] Micrometro impersonale di R.: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 759 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

bolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] altri svariati fenomeni. ◆ [EMG] [FSD] B. magnetica: dominio magnetico di forma cilindrica, con diametro dell'ordine del micrometro, che può presentarsi in campioni sottili di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Adolf Friedrich Karl Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] è spostato in un altro luogo, tale compensazione non è più valida e la misura dell'inclinazione, letta con il micrometro, costituisce, previa taratura, una misura della differenza tra la componente verticale attuale e quella nel luogo precedente. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

EBL

Enciclopedia on line

Sigla di electron beam lithography, che in microelettronica indica un metodo per la realizzazione dei circuiti integrati, nel quale il disegno del layout è ottenuto per esposizione diretta della piastrina [...] e intensità sono controllate mediante calcolatore. Dopo l’esposizione, la piastrina è rimossa per i convenzionali processi di sviluppo e incisione. La tecnica dell’EBL permette di ottenere elevatissime risoluzioni, molto al di sotto del micrometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROELETTRONICA – SILICIO

PICARD, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Jean Lucio Gialanella Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] mediante il rovesciamento. Con questa applicazione e con l'introduzione di un micrometro a fili (capelli) - già descritto da A. Auzout nel suo Traité du micromètre, e forse scoperto anteriormente dall'inglese G. Gascoyne, ma che i Francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Jean (1)
Mostra Tutti

TOPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura") ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] 'approssimazione ai metri. La fig. 4 dà un'idea del come deve essere fatta la lettura; i due fili estremi del micrometro comprendono 16 scacchi interi, i quali, essendo 100 il rapporto diastimometrico, dànno già una distanza di 160 m. Poiché il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

lettura

Enciclopedia on line

Pedagogia L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] la frazione di graduazione viene stimata a occhio, o determinata mediante appositi dispositivi ausiliari come il nonio o il micrometro oculare. L’errore di parallasse dovuto alla distanza fra l’indice, la scala graduata e l’occhio dell’osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PEDAGOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – STRUMENTO DI MISURA – ESPOSIMETRO – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettura (1)
Mostra Tutti

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] del sole, di eclissi, di Giove e di Saturno e loro satelliti, di comete, come quella di Halley e donò uno dei suoi micrometri a separazione di immagini al Santini, il quale se ne servi per le sue note ricerche sulla massa di Giove. Il Donati poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

ZENITALE, TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENITALE, TELESCOPIO Giovanni SILVA . È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] totale, è piegato ad angolo retto rispetto all'asse del cannocchiale. In un tipo particolare di questo strumento il micrometro filare è sostituito dalla lastra fotografica e la verticalità è assicurata dal galleggiamento su mercurio di tutta la parte ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] rispetto alle stelle fisse e di altri eventi nella volta celeste. Nel giugno del 1670 Sir Jonas Moore gli donò il micrometro di Richard Towneley. Flamsteed lo incorporò in un telescopio di sette piedi, con cui intraprese una serie di misurazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
micròmetro
micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare di un microscopio (o, talvolta,...
micromètro
micrometro micromètro s. m. [comp. di micro- e metro2]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 10-6 m, il cui simbolo è μm; è più spesso indicata con il nome di micron (simbolo: μ).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali