Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico [...] nel 1892, unito nel 1915 con le Isole Ellice a formare una colonia (Gilbert and Ellice Islands Colony). Separatesi nel 1975 dalle Ellice, hanno conseguito l’autogoverno il 1° gennaio 1977 e l’indipendenza, ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] pane, banani, canna da zucchero, tabacco, agrumi.
Le C. orientali e le Isole Yap costituiscono gli Stati federati di Micronesia (➔); le C. occidentali prendono il nome di Isole Palau e costituiscono la Repubblica di Palau (➔).
Scoperte nel 1527 dai ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] delle lingue e dei dialetti melanesiani. Questi costituiscono un sottogruppo appartenente al gruppo melanesiano-micronesiano della famiglia maleopolinesiaca (➔ maleopolinesiache, lingue) e articolato in sezioni distinte secondo la distribuzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] sviluppato la malattia fino a 6 mesi prima.
Nel 2007 viene identificato un focolaio epidemico di Zika sull’isola di Yap (Micronesia), con almeno 185 casi sospetti. L’evento desta una certa sorpresa, in quanto è la prima volta che viene riconosciuto ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia si basa sull'agricoltura: tra i prodotti rivestono maggiore importanza quelli ortofrutticoli, destinati ...
Leggi Tutto
. Con questo termine i geografi inglesi designano l'arcipelago malese (isole della Sonda, Filippine, Molucche), l'Australia e le isole della Melanesia, Polinesia e Micronesia. Queste ultime vengono talora [...] comprese a parte con il nome d'Oceania.
Di solito invece Australasia è adoperato dai geografi del continente come sinonimo di Indonesia o di arcipelago malese; e l'aggettivo australasiatico è dato al mediterraneo ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] far parte del Patto di libera associazione (Compact of Free Association, Cfa), che regola gli accordi tra Stati Federati di Micronesia, Repubblica di Palau, Isole Marshall e Stati Uniti. La stipula del Patto ha permesso alle Marshall di passare dallo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] un’estesa rete di comunicazioni che permise la diffusione di tratti tipici (teste d’arpone, asce con codolo).
In Micronesia le indagini si sono concentrate sulle vestigia conservate nelle maggiori isole, quali le abitazioni nobiliari Chamorro (11°-12 ...
Leggi Tutto
Mori, Manny (propr. Emanuel). – Uomo politico micronesiano (n. Fefan Island 1948). Specializzato in business management presso l’univ. di Guam, ha lavorato in ambito bancario occupando svariate posizioni, [...] fino al 1999 quando ha avviato la propria carriera politica ed è stato eletto al Congresso degli Stati federati di Micronesia. In seguito alle elezioni del 2007 è stato nuovamente eletto rappresentante dello stato di Chuuk, mentre nel maggio dello ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] del globo (Melanesia, Polinesia, Micronesia, ecc.) essa perdurò pura ed esclusiva fino alla conquista europea sullo scorcio del sec. XVIII.
All'età che la comprende fu dato il nome di periodo neolitico, o della pietra levigata, per distinguerla ...
Leggi Tutto
micronesiano
microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...