• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [111]
Oceania [27]
Geografia [34]
Geografia umana ed economica [23]
Storia [14]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Scienze politiche [10]
Geopolitica [8]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] delle lingue e dei dialetti melanesiani. Questi costituiscono un sottogruppo appartenente al gruppo melanesiano-micronesiano della famiglia maleopolinesiaca (➔ maleopolinesiache, lingue) e articolato in sezioni distinte secondo la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] comprendere nella P. gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau (3 atolli), delle Tubuai, delle Tuamotu, della Società, delle Marchesi, di Cook, di Ellice e l’Isola di Pasqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

Pacifico, Isole del

Enciclopedia on line

Territorio di amministrazione fiduciaria (Trust Territory of the Pacific Islands), affidato nel 1947 agli USA (1779 km2), comprendente inizialmente gli arcipelaghi di Palau, delle Isole Caroline, delle [...] Settentrionali, esclusa Guam. Tale amministrazione fiduciaria è cessata nel 1990 per le Caroline (che costituiscono gli Stati Federati di Micronesia) e per le Marshall, e nel 1994 per il piccolo arcipelago di Palau. Le Marianne Settentrionali sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE CAROLINE – ISOLA DI GUAM – COMMONWEALTH – ARCIPELAGO – PALAU

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] -57; J.M. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987², pp. 151-60; W.N. Morgan, Prehistoric Architecture in Micronesia, Austin 1988, pp. 116-49; S. Bulmer, Variation and Change in Stone Tools in the Highlands of Papua New Guinea. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Pohnpei

Enciclopedia on line

Pohnpei Isola vulcanica del Pacifico (334 km2 con 34.900 ab. nel 2007), nelle Caroline orientali, a 6° 55′ lat. N e a 158° 15′ long. E. Di forma pressoché circolare, s’innalza fino a 872 m s.l.m. (Monte Tolocolme). [...] È circondata da numerose piccole isole basaltiche o coralline, con le quali forma lo Stato di P., che fa parte degli Stati federati di Micronesia, di cui ospita la capitale Palikir. Giacimenti di manganese e di bauxite. Produzione di copra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – BASALTICHE – MANGANESE – PALIKIR – BAUXITE

Yap

Enciclopedia on line

(o Uap), Isole. -Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico (119 km2 con 11.800 ab. nel 2010); costituisce la sezione più occidentale dell’arcipelago delle Caroline, a 9°32′ lat. N. e 138°8′ long. E. È composto [...] , la cui costituzione geologica (antiche rocce cristalline) le differenzia da tutte le altre isole dell’arcipelago. Produzione di copra; pesca; turismo. Le isole costituiscono uno dei 4 Stati che fanno parte degli Stati Federati di Micronesia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – OCEANO PACIFICO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] quelle selvatiche. In molte isole e atolli della Micronesia, le limitate risorse idriche non permisero tuttavia un 475-89; W.S. Ayres - A.E. Haun, Prehistoric Food Production in Micronesia, in D.E. Yen - J.M.J. Mummery (edd.), Pacific Production ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] un’estesa rete di comunicazioni che permise la diffusione di tratti tipici (teste d’arpone, asce con codolo). In Micronesia le indagini si sono concentrate sulle vestigia conservate nelle maggiori isole, quali le abitazioni nobiliari Chamorro (11°-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Marshall, Isole

Enciclopedia on line

Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] ai prodotti della pesca e della coltivazione del cocco, sono destinate per lo più agli Stati Federati di Micronesia; le importazioni riguardano macchinari, mezzi di trasporto, alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATOLLO DI BIKINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Isole (10)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] e la pelle furono spesso utilizzate, rispettivamente, per la realizzazione di utensili (ami) e di ornamenti per il vestiario. In Micronesia resti ossei di Canidi sono noti sin dalle prime fasi di occupazione delle Isole Truk, dell'isola di Pohnpei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
microneṡiano
micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali