• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Fisica [223]
Ingegneria [163]
Elettronica [123]
Temi generali [74]
Elettrologia [56]
Chimica [51]
Ottica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Matematica [39]
Telecomunicazioni [31]

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] e altri s., appartenenti ai gruppi III-V, caratterizzati da elevata mobilità dei portatori di carica, sono impiegati per dispositivi che lavorano alle frequenze delle microonde, nell’ottica integrata e per la realizzazione di laser a stato solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

terahertz, spettroscopia a

Lessico del XXI Secolo (2013)

terahertz, spettroscopia a terahertz, spettroscopìa a <teraèrz, ...> locuz. sost. f. – Tipo di spettroscopia che utilizza l'intervallo di frequenze dello spettro elettromagnetico compreso tra 0,1 [...] e 20 THz (1 THz = 1012 Hz), situato tra la comune radiazione infrarossa e le microonde (noto anche come lontano infrarosso). In termini di numero d'onda, questa parte dello spettro va da 3 a circa 600 cm-1. Fino all'ultimo decennio del 20° sec., il ... Leggi Tutto

velocimetria

Enciclopedia on line

velocimetria L’insieme dei metodi per misurare la velocità, e in particolare dei metodi indiretti, a distanza. V. Doppler Tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento [...] di frequenza per effetto Doppler di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso. In balistica, il velocimetro è l’apparecchio mediante il quale si determina la velocità iniziale del proiettile d’artiglieria. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: EFFETTO DOPPLER – ARTIGLIERIA – MICROONDE – LASER

TRAPATT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRAPATT TRAPATT 〈tràpat〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TRApped Plasma And Transit Time (Diode) "(diodo) a plasma intrappolato e a tempo di transito" per indicare un tipo di diodo a tempo di transito, derivato [...] dal diodo IMPATT (v. diodo a stato solido per microonde: II 206 f), in cui la formazione dei portatori di carica non avviene in una zona fissa ma su tutto il cristallo, lungo il fronte di una configurazione di campo elettrico che, muovendosi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

parametrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametrico paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] p. (v. oltre). ◆ [ELT] Amplificatore p.: amplificatore elettrico a basso rumore per microonde, basato sulle variazioni di impedenza di un bipolo non lineare (di solito un diodo a semiconduttori) indotte dalla tensione alternata prodotta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

ultraaudion

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraaudion ultraàudion [Comp. di ultra- e audio con la finale -on di alcuni tubi termoelettronici] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, oscillatore elettrico del tipo Colpitts, che usa un circuito oscillante [...] a linea e che ebbe interessanti applicazioni negli anni '30, ai primordi della tecnica delle microonde (esperimenti di G. Marconi e di altri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato [...] da N. Carrara nel 1946 come ente autonomo, fu costituito dal CNR nel 1947 come Centro di studio per la fisica delle microonde e trasformato poi nell'attuale I. nel 1968; nel 1994 l'Istituto è stato intestato al suo fondatore, assumendo la denomin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – IONOSFERA – MICROONDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR (2)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] due conseguenze del modello del big bang, che costituiscono il nostro secondo e terzo pilastro. La radiazione del fondo cosmico di microonde è la luce effettiva (ora molto spostata verso il rosso) che proviene dal big bang come esso era circa 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

olografia

Enciclopedia on line

In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] ., onde elastiche in un mezzo nell’o. acustica, o. ultracustica, onde radio ad alta frequenza nell’o. a microonde. Il principio del metodo olografico consiste nella simultanea registrazione dell’ampiezza e della fase dell’onda rinviata dall’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – IMMAGINE OLOGRAFICA – INTERFEROMETRICHE – INTERFERENZA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olografia (3)
Mostra Tutti

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] spagnola. Fra i f. da cucina più diffusi sono i f. a ventilazione forzata, in cui i tempi di cottura si riducono di un terzo e i f. a microonde, con cottura rapidissima che avviene per effetto diatermico, facendo attraversare i cibi da un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
microónda
microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
microondabile agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆  [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali