• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Informatica [51]
Ingegneria [50]
Elettronica [39]
Temi generali [36]
Fisica [26]
Elaboratori [13]
Chimica [9]
Economia [9]
Medicina [7]
Telecomunicazioni [6]

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] in divisione di tempo (time sharing) rispetto ad altre procedure di elaborazione o di controllo. In questi casi il microprocessore, che esegue un programma di utilità, riceve un opportuno messaggio dal s., o da altro sistema a esso connesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] dalla famiglia MCS-4, in meno di quarant’anni, l’industria dei semiconduttori ha prodotto centinaia di tipi diversi di microprocessori, dotati di velocità, numero di bit e complessità sempre maggiore. Oggi i sistemi basati sul chip MCS-4 originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

unita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unita unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] elaborazione vettoriale (array processor): v. calcolatori, architettura dei: I 397 c. ◆ [ELT] [INF] U. di gestione della memoria: v. microprocessore: III 832 a. ◆ [MTR] [CHF] [FAT] [FNC] U. di massa atomica: definita nel passato in base a una "scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

miniaturizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miniaturizzazione miniaturizzazióne [Der. di miniaturizzare "ridurre le dimensioni", da miniatura] [ELT] Processo, tipico dell'elettronica ma in atto anche in altri campi tecnici, di progressiva riduzione [...] a fare parte di una struttura complessa molto piccola (dimensione lineare caratteristica da qualche decina di μm a pochi mm), destinata specific. a una determinata funzione (amplificatore di un certo tipo, microprocessore, ecc.): → integrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pila pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] ] Denomin. di una particolare area di memoria di un calcolatore elettronico (ingl. stack) gestita in modo LIFO: v. microprocessore: III 831 f. ◆ [CHF] [EMG] P. a combustibile: generatore di corrente elettrica continua basato sulla conversione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] bm+cn=0; (d) per due vettori, è l'annullarsi del loro prodotto vettoriale. ◆ [ELT] [INF] Grado di p.: v. microprocessore: III 830 c. ◆ [ALG] Problema del p. assoluto: riguarda la generalizzazione del concetto di trasporto (←) parallelo dell'ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

multimetro

Enciclopedia on line

Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] digitale. Questi strumenti presentano un’impedenza di ingresso di molte decine di Mohm/volt. L’introduzione del microprocessore nei m. ha consentito la presentazione delle letture su display digitale a cristalli liquidi, l’automatizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – CRISTALLI LIQUIDI – MICROPROCESSORE – ATTENUAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimetro (1)
Mostra Tutti

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] ) e spesso con sedute e cabine (in particolare nei racing); Console (console games). Unità centrale basata su un microprocessore, con design di marca e comandi specifici, da collegare a televisore o monitor come output audio-video. Computer (computer ... Leggi Tutto

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] bisogni La parte più importante dell'hardware è naturalmente destinata all'elaborazione dei calcoli e comprende il microprocessore, ‒ o CPU (Central processing unit "unità centrale di calcolo") ‒, il cervello pulsante della macchina contenuto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] si doveva a Sottsass, ad Antonio Macchi Cassia e all’inglese George Sowden (da anni in Italia e all’Olivetti). Il microprocessore montato era lo Z8001 a 16 bit, fornito dalla ZILOG, il cui fondatore e progettista era Faggin, che già conosciamo. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
microprocessóre
microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
coprocessóre
coprocessore coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale dell’unità centrale: per es., c. matematico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali