(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] Coupled Device) che trasformano l'energia luminosa in energia elettrica; gli impulsi vengono elaborati da un microprocessore d'immagine connesso all'apparecchio endoscopico.
Il perfezionamento delle tecniche, l'alta specializzazione richiesta per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tagli e saldature proprio quell'anno) e gli elaboratori elettronici di ridotte dimensioni (risalgono al 1969 il primo microprocessore, o chip, e il primo calcolatore tascabile). Nel 1969, inoltre, gli Stati Uniti portarono per la prima volta ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di generare tra gli elettrodi delle candele scintille a elevata tensione, dotati di una centralina elettronica gestita da microprocessore che provvede, in corrispondenza di ogni regime e carico del m., a elaborare il valore dell'anticipo elettrico ...
Leggi Tutto
credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] evoluta nelle cosiddetta smart card, in grado di accedere a più servizi grazie a una maggiore capacità di memoria del microprocessore interno. Storicamente, la prima carta di c. fu creata negli USA negli anni 1950, al fine di effettuare pagamenti di ...
Leggi Tutto
memoria
memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] dei supporti di memoria:
a) memoria centrale o principale: corrisponde in pratica alla ram del computer, cui il microprocessore ha un accesso diretto, ossia accede tramite un collegamento diretto senza mediazioni da parte di altri dispositivi;
b ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] così una bilancia dinamometrica e come tale richiede di essere tarata mediante masse campione.
Mediante l’impiego di un microprocessore, alcune m. moderne tengono conto delle variazioni di temperatura e distinguono le vibrazioni o le correnti d’aria ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] fermo immagine. Questo tipo di videoregistratori nel corso degli anni è stato arricchito di ulteriori dispositivi, controllati da un microprocessore, che consentono tra l’altro la programmazione del tempo di inizio e di fine registrazione e, in fase ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] a un'aumentata precisione. Vengono dati due esempi: il primo è un calibro per officina di modello tradizionale con microprocessore incorporato, in cui viene assicurata una risoluzione di 0,01 mm (e pari ''precisione''), con lettura numerica a ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] al loro interno un chip in grado di memorizzare una quantità maggiore di informazioni rispetto alle carte magnetiche. Il microprocessore può essere individuato facilmente: è quel quadrato dorato che compare su un lato della carta. In alcuni casi il ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] fortemente il livello di usura rispetto alle memorie di massa basate su dischi in rotazione. In alternativa al microprocessore in silicio attualmente in uso, micro- e nano-tecnologie consentiranno di realizzare chip di dimensioni piccolissime che ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
coprocessore
coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale dell’unità centrale: per es., c. matematico,...