Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il collegamento con un televisore consentiranno la ricezione di grafici o di immagini a scansione lenta.
Associato a un microprocessore, a una memoria e a uno schermo video, il telefono potrà svolgere svariate funzioni ausiliarie, come ad esempio la ...
Leggi Tutto
tecnologia silicon gate
Mauro Cappelli
Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a semiconduttori e alla nascita del microprocessore. È proprio grazie alla tecnologia silicon gate, sulla scia della rivoluzione portata dall’introduzione dei processi planari ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] utilizzazione di materiali ferrosi al fine di renderne difficoltosa la localizzazione mediante cercamine magnetici.
La diffusione di microprocessori ha permesso non solo la creazione di m. sempre più difficili da far detonare automaticamente, ma ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] statunitense Gordon Moore che fu fra i fondatori dell’Intel – afferma che ogni 18 mesi i moderni microprocessori (MOSFET, Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistors) raddoppiano la densità di transistor equivalenti che essi contengono a ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di sistemi poco volatili.
Nel settore delle tecniche con raggi X (microsonda + microscopio elettronico a scansione) mediante microprocessore pulsato e lo spettrometro ESCA sono stati raggiunti tali livelli di rapidità e di a. puntiforme da consentire ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] a quella digitale, ha avuto pochi eguali nella storia. L’applicazione della matematica binaria e l’introduzione dei microprocessori a tutti i fenomeni governati da funzioni logiche hanno consentito di superare i limiti fisici dei materiali. Nel ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] in stretto legame con l'università di Stanford, ad altissima tecnologia per la produzione di microcomponenti e di microprocessori. Questa regione, il cui nome originario è Santa Clara Valley, un tempo ricoperta di colture frutticole (prugne, in ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] invertitori, moltiplicatori per una costante, sommatori, derivatori (fig. 3D) e integratori (fig. 3E), tipicamente presenti nei microprocessori di ogni calcolatore, l’impiego di amplificatori o. integrati consente la realizzazione di una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] spot, responsabili delle notevoli variazioni di temperatura (5÷30 °C) che si hanno passando da un punto all'altro del microprocessore. I microprocessori in uso sono caratterizzati da un flusso medio di calore pari a 10÷50 W/cm2, che negli hot spot ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] che realizzano in un unico dispositivo tutte le funzioni di un calcolatore come memoria, calcolo e via dicendo. Il primo microprocessore al silicio è stato l'Intel 4004, prodotto nel 1971 negli Stati Uniti e tra i suoi padri c'è un ingegnere ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...