• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [142]
Elettronica [27]
Ingegneria [50]
Informatica [31]
Temi generali [20]
Fisica [19]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Industria [14]
Medicina [10]
Economia [11]
Chimica [10]

ASSP (Application specific standard product)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ASSP (Application specific standard product) Mauro Cappelli Tipologia di circuito integrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità [...] (come nelle telecomunicazioni, nell’automotive ecc). Per es., la codifica e la decodifica audio e video dei più recenti dispositivi elettronici è realizzata tipicamente grazie all’impiego di circuiti integrati di tipo ASSP. (Ma Ca.) → Microprocessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

tecnologia silicon gate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologia silicon gate Mauro Cappelli Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a semiconduttori e alla nascita del microprocessore. È proprio grazie alla tecnologia silicon gate, sulla scia della rivoluzione portata dall’introduzione dei processi planari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] che realizzano in un unico dispositivo tutte le funzioni di un calcolatore come memoria, calcolo e via dicendo. Il primo microprocessore al silicio è stato l'Intel 4004, prodotto nel 1971 negli Stati Uniti e tra i suoi padri c'è un ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] -on-reset (POR) integrato che può essere utilizzato per generare i segnali di reset desiderati al momento dell’accensione; (g) porte seriali di comunicazione per diversi standard industriali (per es. RS232). → Automazione industriale; Microprocessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] di componenti sull’integrato, e circuiti come quelli illustrati nella fig. 5C trovano larga applicazione nelle memorie dei microprocessori. La famiglia CMOS (complementary MOS) permette di realizzare circuiti l. (fig. 4B) per i quali è necessaria una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i quali v. calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] , sommandone le singole componenti spettrali. Può essere realizzato mediante dispositivi analogici o digitali, utilizzando, per es., microprocessori di tipo DSP (digital signal processors). In elettronica si chiama s. di frequenza, la generazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettronica di potenza Paolo Tenti L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] , nelle applicazioni moderne il controllo dei convertitori avviene con tecniche digitali, basate sull’uso di microprocessori, che sono più flessibili, affidabili ed economici dei corrispondenti sistemi analogici. Si definiscono strutture a tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: PULSE WIDTH MODULATION – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
microprocessóre
microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali