informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] .
In più, lo stesso mercato dell'hardware si è a sua volta frazionato in molti settori. Ci sono produttori di microprocessori, di periferiche come stampanti e scanner, di schede per l'elaborazione video, dei suoni e così via. Oggi è possibile ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] innovazioni, che perfezionano il prodotto o il procedimento originari fino a renderli irriconoscibili. Ad esempio i microprocessori e i supercalcolatori degli anni novanta differiscono molto dal calcolatore di Zuse usato dai progettisti degli aerei ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] transistori, dei semiconduttori, delle membrane ha permesso di elaborare e perfezionare ulteriormente nuovi metodi analitici. I microprocessori e gli elaboratori sono risultati indispensabili strumenti di sostegno a laboratori di analisi e di ricerca ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di automazione, che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per il controllo e la protezione degli impianti. L’automazione ha consentito in molti paesi industrializzati sia di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i quali v. calcolatori ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] non è generato da componenti hardware specifici, come avviene negli apparati tradizionali, bensì da un microprocessore che esegue un programma. La caratteristica peculiare risiede quindi nella possibilità di aggiornamento di tale software ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] per progettare e fabbricare oggetti tecnici sofisticati, piccoli e immateriali, resi intelligenti nelle funzioni dalle tecnologie dei microprocessori e veloci nell’interazione con l’uomo, che può usarli con gesti semplici ed ergonomici e senza la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] due anni. Per esempio: (a) la legge empirica di Moore indica in 18 mesi il tempo di raddoppio delle capacità dei microprocessori; (b) le memorie portatili compact flash, inizialmente dell’ordine di 32÷64 milioni di byte, sono arrivate in pochi anni a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] limitato notevolmente le possibilità di utilizzazione delle nuove tecnologie, ma nel decennio successivo l'invenzione dei microprocessori e la loro diffusione hanno dato una spinta decisiva all'ingresso dei calcolatori nell'indagine archeologica. La ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] armi nucleari sono frutto dell'applicazione deliberata delle scoperte di fisica nucleare; i transistor e i microprocessori si basano sulle scoperte della meccanica quantistica; gli anticorpi monoclonali e le terapie genetiche erano impensabili prima ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...