• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Biologia [268]
Medicina [241]
Chimica [112]
Patologia [87]
Industria [75]
Biografie [73]
Biochimica [64]
Microbiologia [50]
Temi generali [58]
Zoologia [52]

portatore sano

Dizionario di Medicina (2010)

portatore sano Individuo che ospita dei microrganismi patogeni senza presentare alcuna sintomatologia morbosa: si tratta di soggetti particolarmente resistenti (di solito grazie a una immunità acquisita [...] precedentemente), nei quali i microrganismi vivono come saprofiti. I p. s. hanno molta importanza dal punto di vista epidemiologico perché possono infettare altre persone che frequentano senza nessuna precauzione, ignorando di essere p.: è ... Leggi Tutto

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Tra gli agitatori lenti, caratterizzati da un rapporto diametro agitatore/diametro reattore compreso tra 0,8 e 1 e impiegabili con microrganismi miceliari (per es., muffe e alcuni batteri), i più diffusi sono quelli a gabbia, ad ancora e a vite senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. Il ... Leggi Tutto

fermentazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] . - La quantità di energia che si libera nelle trasformazioni chimiche fermentative è relativamente piccola e pertanto i microrganismi delle f. devono trasformare molto materiale fermentescibile per soddisfare le loro esigenze; in conseguenza vi è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO PIRUVICO – DECARBOSSILATO – ALCOL ETILICO – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

biodegradazione

Enciclopedia on line

In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] del materiale organico in composti inorganici semplici. I processi biologici coinvolti avvengono per azione di particolari microrganismi presenti nelle acque e hanno luogo in condizioni aerobiche o anaerobiche. Nel primo caso i prodotti finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – FERMENTAZIONE

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] , utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione degli alimenti; le xilanasi (enzimi prodotti da microrganismi termofili come Dictioglomus thermophilum) sono utilizzate nel pretrattamento sbiancante della pasta di cellulosa per la ... Leggi Tutto

vaccino vivo attenuato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaccino vivo attenuato Rino Rappuoli Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] patogeno attenuato può però avere una replicazione incontrollata e indurre la malattia classica. Esiste la possibilità inoltre che un microrganismo attenuato possa tornare alla sua forma originaria e dare malattia: ciò accade, per es., anche se molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino vivo attenuato (1)
Mostra Tutti

polimicrobico

Enciclopedia on line

Si dice di infezione caratterizzata dalla presenza di microrganismi di specie diverse. Tipiche infezioni p. sono quelle di origine traumatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – INFEZIONE

tropismo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

tropismo cellulare Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno [...] del tifo, ecc.) presentano attrazione elettiva verso le cellule delle pareti intestinali; nefrotropismo, t. c. di un microrganismo ad azione specifica nei confronti dei tessuti renali; epatotropismo, t. c. del virus HBV per le cellule epatiche ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLOMAVIRUS – MICRORGANISMO – LINFOCITI – VIBRIONE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismo cellulare (5)
Mostra Tutti

STREPTOTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOTRICOSI Cesare FRUGONI Nino BABONI . Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] e Actinomyces non è più accettata (C. Gasperini), e si preferisce raccogliere tutti i diversi gruppi di questi microrganismi sotto il nome generico Actinomyces. È perciò lecito indicare con le parole actinomicosi e streptotricosi le stesse malattie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
microrganismo
microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali