• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Biologia [268]
Medicina [241]
Chimica [112]
Patologia [87]
Industria [75]
Biografie [73]
Biochimica [64]
Microbiologia [50]
Temi generali [58]
Zoologia [52]

antibiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

antibiogramma Esame di laboratorio per la ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici. Può essere eseguito con molteplici tecniche: un metodo semplice e rapido consiste nel coltivare [...] il microrganismo in causa su una piastra di agar, in presenza di quantità opportunamente dosate dei differenti antibiotici e nel valutare poi il grado d’inibizione alla crescita eventualmente verificatosi. L’a. costituisce una guida preziosa alla ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMO – ANTIBIOTICO

bioterapico

NEOLOGISMI (2018)

bioterapico agg. Relativo a terapie che impiegano prodotti biologici o microrganismi. • Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia [...] e Traumatologia, ha svolto l’attività di psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto di Dinamica Comportamentale di cui è stato vicedirettore e responsabile della Sezione Medica. Nel tempo ha ampliato ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPEUTA – TRAUMATOLOGIA – STAMPA SERA – AGOPUNTURA – OMEOPATIA

linfocito

Dizionario di Medicina (2010)

linfocito Annalisa Kunkl Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati. Morfologia L’analisi al microscopio ottico di uno striscio di sangue [...] periferico evidenzia due categorie di l.: il piccolo l. con scarso citoplasma (cellule T e B) e il l. con citoplasma ampio e granulare (cellule natural killer, NK). Differenziamento Nei Mammiferi, i l. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – IMMUNITÀ NATURALE – CELLULE STAMINALI – MIDOLLO OSSEO – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfocito (3)
Mostra Tutti

penicillino-resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

penicillino-resistenza Perdita di efficacia delle penicilline nei confronti di microrganismi precedentemente sensibili. Cause della resistenza La principale causa è rappresentata dalla produzione da [...] parte dei batteri di beta-lattamasi, enzimi in grado di distruggere l’anello beta-lattamico del nucleo 6-amminopenicillanico, provocando la perdita dell’attività antibatterica delle penicilline. Alcune ... Leggi Tutto

paragglutinazione

Enciclopedia on line

Agglutinazione di determinati batteri da parte di agglutinine specifiche per altri microrganismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] , è molto efficace. Di conseguenza, materiale genetico trasmissibile (come i plasmidi) è disperso in tutto il mondo dei microrganismi. Il trasferimento di geni (e della loro informazione genetica) è così importante nell’evoluzione dei batteri che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

magnovirus

Enciclopedia on line

In microbiologia, nome dato nel 1960 da F.M. Burnet ai microrganismi del genere clamidia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – CLAMIDIA

reinfezione

Enciclopedia on line

Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno provocato precedentemente un processo morboso guarito senza lasciare uno stato di immunità assoluta. Le r. [...] esogene sono prodotte da germi provenienti dall’esterno dell’organismo (chiamate più propriamente super-infezioni se si manifestano quando il processo morboso non è ancora estinto); le r. endogene sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

organotropismo

Enciclopedia on line

In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di alcune sostanze a localizzarsi in determinati organi o tessuti. Esempi di o. sono la tendenza del meningococco [...] e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivamente nelle meningi e nelle cellule motrici del midollo spinale, della stricnina e della tossina tetanica nel sistema nervoso, della digitale nel miocardio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] m. (chiamati anche marcescenze) delle radici, del legno, dei frutti e di altri organi. I m. radicali sono causati da parecchi funghi e favoriti da condizioni ambientali come: compattezza del terreno, eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
microrganismo
microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali