Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] tendenza alla riparazione di lesioni ‘infiammatorie’. Meno evidente e in parte poco noto è l’effetto sui microrganismi, sebbene esistano situazioni nelle quali un’alta temperatura corporea esercita comunque un’azione inibente nei confronti di alcuni ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] di ovuli, candelette, pastiglie ecc.; in microbiologia, serve talora a preparare mezzi di coltura per l’identificazione di microrganismi, sulla base della loro capacità a fluidificare o no una gelatina. In terapia, la g. si usa in soluzione ...
Leggi Tutto
Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).
Come [...] dei risultati più sorprendenti è stata proprio la dimostrazione della grande capacità di trasferimento di geni in microrganismi differenti spesso segnalata dalla presenza di tipiche sequenze di DNA. Molti di questi tratti contengono sequenze simili ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] aggravamento del male.
I sieri antimicrobici a differenza di quelli antitossici, non sono attivi di per sé sui microrganismi, ma debbono essere integrati dalla cooperazione di fattori umorali e cellulari del soggetto inoculato. Le batteriolisine, p ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] da un RNA naturale. Oltre che dall'Azotobacter vinelandii l'enzima è stato preparato anche da molti altri microrganismi e da tessuti vegetali ed animali. La vasta distribuzione della fosforilasi polinucleotidica fa pensare che l'enzima sia ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] alla famiglia delle Beggiatoacee (incolore), e a quella delle Rodobatteriacee (colorate in rosso per batteriopurpurina). Tali microrganismi sono capaci di ossidare (o, secondo ipotesi più recenti, di deidrogenare) l'idrogeno solforato per formare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] una collezione possono derivare da fattori ambientali (l'umidità, la temperatura, la luce, l'inquinamento atmosferico), da infestazioni (i microrganismi come le muffe e i batteri; gli insetti), dall'interazione con l'edificio che li contiene e con i ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] – ricche di sali minerali. In queste zone c’è una particolare proliferazione di fitoplancton – vale a dire di microrganismi vegetali sospesi nell’acqua –, che costituisce il nutrimento principale di pesci, uccelli e cetacei.
Un’alta concentrazione di ...
Leggi Tutto
genetica forense
genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] , oltre che dall’esiguità del materiale, dalla frammentazione del DNA a opera di agenti fisici (calore, umidità) e microrganismi. In presenza di DNA degradato è possibile incrementare l’efficienza della reazione di PCR mediante l’adozione di inneschi ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] per merito di R. Koch - veniva apportato in quegli anni agli studi batteriologici lo indusse ad occuparsi attivamente di microrganismi. Egli discusse il concetto di protisti affermato in Germania da E. H. Haeckel, ed affermò doversi realmente riunire ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...