quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] , caratterizzata dall’alternanza di bande bianche, nere e rosse; il diaspro, originato in parte da gusci silicei di microrganismi marini.
Negli orologi e nelle lampade
Oltre all’uso ornamentale, il quarzo è ampiamente impiegato nell’industria. La ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] di trasformazioni soltanto fisico-chimiche, contrariamente a quelle delle fasi precedenti che prevedono il contributo di batteri e microrganismi. Quando le concentrazioni di carbonio raggiungono valori tra il 70% e il 93% si forma il litantrace, il ...
Leggi Tutto
discarica
Immissione di acque e rifiuti solidi o liquidi, provenienti da abitazioni civili o da manifatture o fabbriche, in determinati punti del suolo o del sottosuolo o delle reti acquee.
Normativa
Il [...] tipi di d. controllata: a trincea, a rampe, a dispersione areale. In ognuna di esse, i rifiuti vengono degradati dai microrganismi del terreno a composti stabili. I rifiuti smaltiti in d. attraverso questo processo di degradazione danno origine a due ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] sono scarsamente biodegradabili, cioè non suscettibili di rapida demolizione della struttura molecolare per effetto di microrganismi: ciò rende persistenti le schiume prodotte da questi d., esaltandone gli effetti negativi. Gli alchilbenzensolfonati ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] si procede alla pesatura e a una prima grossolana pulitura. Dopo aver subito vari trattamenti per l’eliminazione di alcuni microrganismi dannosi (batteri, funghi ecc.), il grano passa dai silos al mulino ove subisce una pulitura per via secca per ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] alcune affezioni, specie di natura degenerativa, del sistema nervoso centrale. Nel l. possono, infine, ritrovarsi anche microrganismi (come si verifica per es. nelle meningiti meningococciche, stafilococciche, tubercolari, da virus HIV).
È chiamato ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] concentrato. La pastorizzazione si esegue con un riscaldamento notevolmente rapido e breve (per inattivare le spore, i microrganismi), a 90-95 °C, seguito da altrettanto rapido raffreddamento. Il succo concentrato si ottiene mediante congelamento ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , e casi di origine esotica in emigrati reduci dall'America Meridionale).
Etiologia. - L'agente patogeno della lebbra è un microrganismo scoperto da A. Hansen nel 1871 nel tessuto di noduli cutanei, successivamente dimostrato da A. Neisser oltre che ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] è appena macellato e la sua carne è ancora calda, è più facile la contaminazione di essa da parte dei microrganismi patogeni. Occorre perciò raffreddarla convenientemente a una temperatura fra +8° e +10°. La parte del frigorifero in cui si opera ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] brevi) nell'atmosfera in forma ossidata (stabile), se l'azoto molecolare non venisse continuamente idrogenato dai microrganismi fissatori. Dal punto di vista strutturale, in un c. biogeochimico si possono distinguere due compartimenti distinti ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...