Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] ci sono regole speciali per i medicinali (certificato complementare), per le varietà vegetali, per le invenzioni di microrganismi; per le topografie dei prodotti a semiconduttori (per i quali il diritto si acquisisce mediante registrazione, art ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] cronica a placche (malacoplachia) e la cistite cistica (L. Sertoli). La cistite è quasi sempre dovuta a microrganismi (colibacillo, gonococco, bacillo tubercolare, bacillo tifico, ecc.) i quali pervengono alla vescica attraverso l'uretra (da uretriti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] ed aventi forse la stessa funzione si sviluppano anche sulle radici di ontano e di altre piante per azione di altri microrganismi. Tubercoli radicali molto più grossi sono quelli conosciuti anche col nome di crown-gall che si formano sulle radici o ...
Leggi Tutto
chirurgia
Ignazio Marino
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali.
I primi passi
La c., come altre pratiche mediche, essendo [...] era dell’1%. Una intuizione straordinaria, se si considera che avvenne prima che si determinasse che i microrganismi erano responsabili delle infezioni. Purtroppo Semmelweis, invece di essere gratificato, venne allontanato dall’ospedale e toccò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] eco e un impatto paragonabili a quella – operata dallo scienziato ginevrino Abraham Trembley – delle strabilianti proprietà di un microrganismo acquatico: l’idra (il «Polipo a braccia» di cui sta parlando Spallanzani, molto più noto agli storici come ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] dei possibili effetti indesiderati di una terapia. A ciò si aggiunga la possibilità di focalizzare la ricerca sui microrganismi, forzando la loro evoluzione verso uno stato adattativo ottimale, utile, per esempio, a risolvere il problema della ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] e sulla genetica dei batteri.
Nel campo della biochimica dei batteri rilevanti furono i suoi studi sugli enzimi dei microrganismi, un settore di ricerca nel quale già si era distinto il padre Costantino, in particolare per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] differenze nelle dimensioni e nella forma del becco consentono a queste due specie di vivere insieme sfruttando diversi microrganismi, senza quindi competere tra loro. Il fenicottero rosa si nutre soprattutto di piccoli invertebrati, quello minore di ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] attraverso le barriere fisiologiche come la barriera ematoencefalica. La sua espressione indotta dai chemioterapici, determina, inoltre, l’apparizione di resistenze sia a livello di cellule tumorali sia di microrganismi.
→ Farmaci, progettazione dei ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] che la r., intesa come processo chimico, avviene in tutti gli esseri viventi. L. Pasteur scoprì poi che alcuni microrganismi possono vivere in condizioni anaerobie. Si poté in seguito dimostrare che anche in questi avvengono fenomeni di ossidazione ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...