Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] demografica nei paesi del Sud ne è risultata parzialmente favorita.
La domesticazione degli animali
Lasciando da parte i microrganismi, gli animali hanno un genoma complesso e le mutazioni, anche se selezionate dagli uomini, impiegano molto tempo a ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] le cause. Se fosse stato applicato allo studio delle malattie infettive quando ancora non erano stati isolati i microrganismi patogeni, ma erano già disponibili gli antipiretici, avrebbe portato a concludere che le infezioni sono causate dalla febbre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] si trattava di parassiti, ma di elementi essenziali al processo riproduttivo. Osservò e descrisse per la prima volta numerosi microrganismi presenti nell'acqua piovana e in quella stagnante, nelle infusioni, nelle proprie feci e in quelle di anatre ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] RO, perché possiede implicazioni sullo stesso processo di dissalazione e non solo sulla qualità dell’alimentazione: i microrganismi, la torbidità, la durezza e la maggior parte degli ioni multivalenti sono fortemente ridotti; le specie monovalenti ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] non limitante rispetto alle esigenze metaboliche), la frazione organica dei rifiuti viene utilizzata come alimento dai microrganismi aerobici che ne operano la conversione in anidride carbonica e vapore acqueo. In condizioni anaerobiche, ovverosia ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] di un epitelioma dell'antro di Higmoro e per la sua tesi di laurea aveva indagato l'azione esercitata dai microrganismi della putrefazione e dalle loro ptomaine sul bacillo tubercolare. Nei primi anni di attività si interessò alla sieroterapia del ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] sangue. Per valutare composizione e pressione o per identificare, per mezzo di esami colturali, eventuali microrganismi presenti nel liquor, esso viene prelevato mediante puntura lombare, sottoccipitale o cisternale, ventricolare. Esistono peraltro ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] strati di terreno, rimanendo sepolte per tempi lunghissimi. Nella loro tomba, senza ossigeno e in presenza di microrganismi particolari, i tessuti di queste antiche foreste si carbonizzarono, cioè le loro molecole persero tutte gli elementi tranne ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] , la cianammide, e sulle sue diverse trasformazioni in vitro e nel terreno, in assenza o in presenza di microrganismi (Sulla trasformazione della calciocianamide nel terreno agrario, in Gazzetta chimica italiana, XL (1910), 1, pp. 613-666). Un ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] fatta di forme geometriche essenziali
Le prime opere astratte presentano forme biomorfiche, cioè fluide e minute come i microrganismi osservati al microscopio: forme del genere si trovano nei lavori dell'artista svizzero Paul Klee e dello spagnolo ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...