Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] La p. europea (o benigna), meno grave della precedente, è dovuta al Bacillus pluton, spesso associato ad altri microrganismi (Bacillus orpheus, Bacillus alvei, Streptococcus apis). Non si manifesta con gravità e scompare spontaneamente. Come mezzo di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ., o di sostanze resinose o tannoidi, che lo rendono più resistente all’attacco di agenti esterni e particolarmente di microrganismi distruttori, batteri e funghi; invece il l. più esterno, detto alburno, è più chiaro e meno resistente, tuttavia in ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] spazi vuoti piuttosto considerevoli; tale struttura, per la porosità che determina, è molto favorevole alla vegetazione e ai microrganismi che ne favoriscono lo sviluppo e facilita la ritenzione dell’acqua. Altri scopi della lavorazione del t. sono ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] demografica nei paesi del Sud ne è risultata parzialmente favorita.
La domesticazione degli animali
Lasciando da parte i microrganismi, gli animali hanno un genoma complesso e le mutazioni, anche se selezionate dagli uomini, impiegano molto tempo a ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] primavere piovose, si combatte con la distruzione delle piante malate.
Le anguillule perforando i tuberi favoriscono l'attacco dei microrganismi e dei funghi del marciume. Anche i topi rosicchiando i tuberi possono arrecare danni e così pure lepri e ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] sono state poi ottenute parecchie varianti di emoglobina modificata (umana e bovina) ed emoglobina ricombinante, ricavata da microrganismi non patogeni. Tali forme di emoglobina, sebbene molto più stabili, non eliminano totalmente il rischio di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] dopo t. d’organo. Non è stato tuttavia risolto il problema delle infezioni opportunistiche, causate cioè da microrganismi quali Protozoi (Pneumocystis carinii), miceti (soprattutto Candida albicans e Aspergillus fumigatus) e virus (in particolar modo ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] le proteine del f. oppure operando sugli enzimi in essi presenti o alterando il metabolismo di questi microrganismi.
Impieghi particolari
Alcuni Chitridiomiceti sono parassiti delle larve delle zanzare, tanto che la specie Coelomomyces stegomyiae è ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] industriale di produzione degli oli idrogenati, ma possono anche derivare dalla bioidrogenazione che avviene a opera dei microrganismi del rumine ed essere costituenti naturali del tessuto grasso dei Ruminanti, del latte e dei prodotti derivati ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...