Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] terzo delle infezioni acquisite in rapporto ai ricoveri, con notevole risparmio per le strutture sanitarie. Le fonti di microrganismi coinvolti sono diverse; si possono ricordare i sistemi di ventilazione, l'acqua, le operazioni su tessuti e campioni ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] primavere piovose, si combatte con la distruzione delle piante malate.
Le anguillule perforando i tuberi favoriscono l'attacco dei microrganismi e dei funghi del marciume. Anche i topi rosicchiando i tuberi possono arrecare danni e così pure lepri e ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] trovare la base del processo fondamentale dello sviluppo: il differenziamento. I genetisti, voltisi a studiare la genetica dei microrganismi, trovano che i geni intervengono in un momento ben determinato di una serie di reazioni chimiche, col render ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] osservazione ha permesso di mettere a punto dei test in vitro, predittivi di effetto cancerogeno, che impiegano dei microrganismi. Ad esempio, nel cosiddetto ‛test di Ames', che impiega le salmonelle, l'eventuale interazione della sostanza chimica ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...