Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] Gram-positivi; d) la lattoferrina, una proteina che, legando il ferro, lo sottrae all'utilizzazione da parte di microrganismi, bloccandone la crescita; e) l'interferone, proteina dotata di proprietà antivirali. Tra i fattori di difesa cellulari vanno ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] che una percentuale più o meno dell’1% muoia a seguito dell’infezione.
Come si trasmette
I tipi di protozoi (microrganismi formati da una sola cellula) che possono causare la malaria nell’uomo fanno parte del genere Plasmodio (nella classificazione ...
Leggi Tutto
micobatterio
Franco Rollo
Genere di batteri appartenenti al phylum Actinobacteria. Si tratta di bacilli aerobici, immobili, caratterizzati da una parete cellulare spessa e complessa, composta da lipidi, [...] di rilevante importanza nella storia dei rapporti tra uomo e micobatteri è occupato da M. bovis. Il serbatoio di questo microrganismo è rappresentato dai bovini e da altri ruminanti. Il consumo di latte crudo o dei suoi derivati può trasmettere l ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] XVII, ivi 1929.
Reazione di Widal. - È basata sul fenomeno dell'agglutinazione, il quale consiste nel conglomerarsi di microrganismi sospesi in un mezzo liquido, quando siano sottoposti all'azione del rispettivo siero immune o del siero di ammalato ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] in atto: dopo che L. Pasteur nel 1877 aveva dimostrato che lo sviluppo dei microrganismi patogeni può essere inibito dalla presenza nelle colture di altri microrganismi non patogeni, il C. tentò di applicare alla pratica clinica il dato sperimentale ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] e dal legame con l’antigene. Mediante l’immunità umorale, i linfociti B producono anticorpi in grado di eliminare microrganismi extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi prodotti da tali cellule sono presenti nel plasma, nel latte e nel ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] più sensibili dei Gram-negativi (v. batterio, in questa App.).
Nella seguente tabella sono raggruppati i principali microrganismi sensibili e quelli insensibili all'antibiotico, secondo le più recenti esperienze, con l'indicazione delle principali ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...]
Le glomerulonefriti intrainfettive sono in genere la complicanza di una altra malattia (verosimilmente per l'azione diretta dei microrganismi patogeni o delle loro tossine), di cui seguono di regola il decorso. Le lesioni anatomiche elementari della ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] avevano permesso di acquisire dati fondamentali sulla struttura fine e sul meccanismo d'azione dei geni nei microrganismi. Dalla fusione di cellule altamente differenziate con cellule indifferenziate B. Ephrussi (1973) derivò il concetto di ‛funzioni ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] semplici appartenenti al regno animale. Le spugne filtrano l'acqua del mare attraverso il tessuto, trattenendo i microrganismi in essa contenuti ed eliminando l'eccesso di liquido attraverso l'apertura della cavità gastrovascolare, chiamata osculo ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...