Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] evolutivo durato oltre un miliardo di anni, da un primitivo nucleo monocellulare vennero formandosi alghe primordiali e microrganismi. Comunità cellulari generatrici di ossigeno presero il posto di cellule anaerobiche. A un miliardo di anni fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] presto divenuto dominante: i virus oncogeni. Scoperti all’inizio del secolo, i virus oncogeni erano dei microrganismi capaci di indurre formazioni tumorali in determinati tessuti ospiti, secondo meccanismi allora ignoti (From the molecular biology ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dovuta a degenerazione idropica delle cellule epitelioidi e alla contemporanea scomparsa delle cellule linfoidi e dei microrganismi patogeni (Sul processo intimo di regressione della peritonite tubercolare per la laparotomia semplice, in Giornale ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] da febbre e dalla presenza di un esantema di tipo vescicoloso, maculopapuloso o petecchiale. Sono causate da microrganismi di piccole dimensioni, incapaci di svilupparsi al di fuori di cellule viventi, chiamati rickettsie. Queste provocano malattie ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] terapia alternativa prima della chirurgia. b) Prostatite. Viene definita con il termine prostatite l'infiammazione provocata da microrganismi infettivi che possono pervenire alla prostata per via canalicolare (uretra) o per via ematica nel corso di ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] raramente lasciano reliquati quali cefalea, astenia e depressione. Le forme batteriche possono essere causate da vari microrganismi, i più comuni dei quali sono il meningococco (Neisseria meningitidis), gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , fino alla formazione di molecole solubili; essa ha inoltre un'azione disinfettante nei confronti dei batteri e di altri microrganismi presenti nel cibo ingerito. Un'altra funzione è quella di attivare gli enzimi del succo gastrico, promuovendo la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è stato tuttavia ancora risolto il problema delle infezioni opportunistiche, cioè di quelle che sono causate da microrganismi, quali Protozoi (Pneumocystis carinii), miceti (soprattutto Candida albicans e Aspergillus fumigatus) e virus (in particolar ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] del sistema immunitario dell'organismo, specialmente perché sottoposto a un'enorme stimolazione derivante dagli alimenti e dai microrganismi ingeriti e localizzati in altri distretti del tubo gastroenterico.
e) Funzione endocrina. L'intestino tenue è ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di anticorpi contro una varietà di antigeni diversi. Questo si verifica non solo quando gli antigeni provengono da microrganismi patogeni, ma anche nel caso di antigeni sintetizzati in laboratorio. Addirittura, si riesce a ottenere la produzione di ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...