Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] come difesa da agenti esterni: infatti i macrofagi e i neutrofili producono NO come mediatore locale per uccidere i microrganismi invasori. I. ha evidenziato poi il ruolo del monossido d'azoto come neurotrasmettitore, in quanto in molti tipi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] furono i suoi studi di batteriologia, che gli consentirono di mettere in luce le caratteristiche biologiche di alcuni microrganismi di interesse clinico e sperimentale (Di un nuovo micrococco nella patogenesi di una forma sperimentale di tumori da ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] gli insetticidi. I rodenticidi sono sostanze chimiche ad azione letale su ratti e topi; questi rappresentano un serbatoio di microrganismi patogeni per l'uomo e per gli animali domestici a cui possono trasmettere alcune malattie, in particolare la ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] nei riguardi del suo valore igienico, in Annali d'igiene sperimentale, n. s., XXII [1912], pp. 3-212). Tra i microrganismi presenti nei tubercoli ferruginosi, il C. rinvenne anche un particolare tipo di alga, Begiatoa alba, i cui filamenti riconobbe ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Il mezzo diagnostico più sensibile e specifico dell'infezione da HSV è la dimostrazione immunoistochimica o con ibridazione in situ del microrganismo in una biopsia cerebrale.
L'infezione da virus varicella zoster (VZV) dà conto di circa il 12% delle ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] di cobalto provoca malattie conosciute con nomi diversi e la sua deficienza limita il numero ed i tipi di microrganismi del rumine. Le carenze di zinco portano a disfunzioni sessuali, mancato sviluppo delle gonadi maschili e, nei suini, paracheratosi ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] particolari, possono agire come batteriostatici o antisettici, cioè come mezzi che non sono in grado di uccidere un microrganismo, ma ne inibiscono la crescita. I disinfettanti chimici si distinguono in due classi: disinfettanti in soluzione e allo ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] siano trasformate in sostanze innocue nel fegato ed espulse dal rene, e che il sistema immunitario ci difenda dai microrganismi e dalle sostanze estranee. Infine il cervello deve essere capace di regolare la funzione di questi organi, soprattutto del ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] che, in caso di infezione massiva, si risolve con la formazione di masse cellulari, o noduli, che intrappolano i microrganismi patogeni. Nei Vertebrati, accanto ai meccanismi di difesa aspecifici, che si perfezionano con la comparsa dei vari elementi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di poter essere espressi. Questa proprietà dei geni deriva dall'universalità del linguaggio genetico, che consente al gene di un microrganismo, di un insetto o di una medusa, ad esempio, di essere trasmesso, 'letto' e tradotto in proteina anche in ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...