reazione a catena della polimerasi
Franco Rollo
Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] tecnologico, in particolar modo nella cosiddetta diagnostica molecolare. Permette infatti di rivelare la presenza di un microrganismo patogeno (virus o batterio) attraverso l’amplificazione del suo DNA, con estrema sensibilità e attendibilità. Per ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] clip, anelli al silicone ecc.). La reversibilità della s. richiede raffinate tecniche di microchirurgia.
Tecnica
Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi.
La s. si ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] loro natura. Si è dimostrata, cioè, l'esistenza di agenti a struttura chimica relativamente semplice, ma capaci, come i microrganismi, di riprodursi.
Il virus del mosaico del tabacco e tutti gli altri ottenuti in forma cristallina o paracristallina o ...
Leggi Tutto
meningite
Christian Barbato
Infiammazione delle meningi (dura madre, aracnoide e pia madre), membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva [...] alta, cefalea, vomito o nausea, alterazioni della coscienza e convulsioni.
Diagnosi e terapia
L’identificazione del microrganismo responsabile viene effettuata su un campione di liquor prelevato tramite rachicentesi. L’esame consiste nell’analisi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] il kuru e l'insonnia familiare fatale. A parte l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un virus o un microrganismo) determini una serie di malattie infettive, le ricerche tuttora in atto tendono a chiarire una serie di interrogativi che, se ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] m, con una pressione di circa 110 MPa. Eppure, il fondo degli oceani è ricco di forme di vita, tra cui molti microrganismi.
Il primo batterio certamente barofilo, uno spirillo, è stato isolato a una profondità di 5700 m nel 1979 ed era in grado di ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , micotiche e protozoarie si avvale di chemioantibiotici assai efficaci, anche se negli ultimi tempi si è notata, per alcuni microrganismi (per es. gonococco), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] del follicolo pilo-sebaceo favorisce lo sviluppo di batteri, tra cui Propionibacterium acnes. Gli enzimi di questo microrganismo, in particolare le lipasi, sono in grado di modificare ulteriormente il sebo e il materiale accumulato, aumentando ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica [...] una serie di esperimenti, che in una soluzione sterilizzata non si produce vita a meno che non vi entrino microrganismi dall’esterno.
La teoria microbica delle malattie infettive
Gli studi sulla fermentazione e la generazione spontanea lo avviarono ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] da C. Sternberg nel linfogranuloma, da L. Aschoff nel nodulo reumatico, ecc.), che assumono aspetti diversi a seconda del microrganismo che le determina e che in esse permane talora moltiplicandosi e insieme si ha moltiplicazione in situ e migrazione ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...