Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomica. - La struttura di questo m., anche detto AFM (atomic force microscope) è analoga a quella del m. a scansione aeffettotunnel, rispetto al quale, però, presenta il vantaggio di poter analizzare anche materiali non conduttori. L’elemento ...
Leggi Tutto
Lucio Nitsch
La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia elettronica, sia a trasmissione sia a scansione, sono tecniche da tempo consolidate, che possono essere considerate ... ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta di nuovi principi di funzionamento, essenzialmente a un grande progresso di tecniche e di metodologie ... ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli visibili. Introdotto nel 17° secolo, ha rivoluzionato molte scienze, a partire da quelle biomediche. ... ...
Leggi Tutto
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. 3. Microscopia confocale. 4. Microscopio a raggi X. 5. Videomicroscopia. 6. Microscopio acustico. 7. Microscopia ... ...
Leggi Tutto
microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti detti microscopi; a questa, che propr. è la m. ottica, o m. in luce visibile, si sono affiancate in tempi relativ. ... ...
Leggi Tutto
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi durata circa mezzo secolo, in seguito essenzialmente allo sfruttamento di due idee: la formazione delle immagini ... ...
Leggi Tutto
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. 5. Microscopia elettronica a trasmissione. a) Il microscopio e il suo impiego. b) Allestimento dei preparati. ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti tecnici. Per ciò che riguarda lo strumento, il miglioramento delle lenti magnetiche, la correzione delle ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata esclusivamente su quanto era stato ottenuto fino ad ora, l'attenzione dei tecnici e dei teorici è stata ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, che utilizza i seguenti elementi:1. la grandezza angolare o apparente dell'oggetto osservato, ossia l'angolo ... ...
Leggi Tutto
tunneltunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] attraversandola da parte a parte senza perdere energia: v. tunnel, effetto. ◆ [OTT] Effetto t. ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 d. ◆ [FSD] Hamiltoniana di t.: v. Josephson, effetto: III 350 a. ◆ [ELT] Microscopioaeffetto t. (STM ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] ionica: III 840 f. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione aeffettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 852 f. ◆ [OTT] R ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] e ionica: III 842 e. ◆ [ELT] M. elettronico a scansione aeffettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 851 e. ◆ [ELT] M. elettronico a scansione a spin polarizzato: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ◆ [ELT] M. elettronico ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] a un valore minore Φ∗, ma lo spessore di essa ha assunto un valore finito s, che l'elettrone ha una probabilità finita di attraversare, per effettotunnel campo si ha nei microscopi ionici aeffetto di campo (FIM: v. microscopia elettronica e ionica: ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] . ◆ [ELT] Funzione di t. del contrasto: v. microscopia elettronica e ionica: III 846 b. ◆ [ELT] Funzione reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effettotunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. di ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...