Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] a livello cellulare (v. cap. 2, È a, 1; v. Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopioelettronico realtà, può essere invocata una trasmissione monogenetica, cioè un'eredità monomerica a penetranza irregolare quale quella stabilita da ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] 'applicazione delle tecniche di microscopiaelettronica. La fine analisi strutturale ha un qualche ruolo nella trasmissione nervosa. È stato constatato , in Current topics in developmental biology (a cura di A. A. Moscona e A. Monroy), vol. V, New York ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] sua eterogeneità. Da venti anni a questa parte il progressivo sviluppo della microscopiaelettronica ha aperto alla citologia e si è evidenziato solo nel tessuto muscolare.
La trasmissione dell'influsso nervoso dai centri alle terminazioni delle fibre ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] l'insufficienza renale.
La glomerulopatia a lesioni minime (nefrosi lipoidea), così denominata per l'assenza di lesioni glomerulari identificabili al microscopio ottico mentre la microscopiaelettronica rivela un'alterazione strutturale dei podociti ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] esperienza consentì a Graziosi di pubblicare diversi importanti articoli sulla microscopiaelettronica dei batteriofagi fondamenti di biologia preparata nel 1972 per le trasmissioni di Telescuola, Graziosi partecipò al pionieristico programma RAI ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] singoli, come, per esempio, la spettroscopia LEED (Low energy electron diffraction); le microscopieelettronichea scansione e trasmissione, invece, offrono molte informazioni sulla forma, sulla dimensione e sulla tessitura superficiale delle ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] furono microscopiaelettronica, 22.
Il 20 febbraio 1986, mentre si recava a Pisa per partecipare a una commissione di concorso, fu coinvolto in un divulgativo, tra cui si rammentano la trasmissione RAI Terra inquieta, realizzata insieme con ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] effettuare la deconvoluzione del segnale; nella tecnica della trasmissione di immagini dà l'immagine dell'oggetto (per di un microscopioelettronicoa riflessione per eliminare elettroni secondari retrodiffusi: v. microscopiaelettronica e ionica: ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] 'e. elettronica di campo si ha nei microscopi ionici a effetto di campo (FIM: v. microscopiaelettronica e ionica astri: v. astronomia X. ◆ [OTT] Coefficiente di e.: v. calore, trasmissione del: I 427 e. ◆ [MCQ] Coefficiente (di probabilità) di e. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] microscopioelettronicoa scansione: v. microscopiaelettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopioelettronicoa scansione a effetto tunnel: v. microscopiaelettronica di carta di r. per la trasmissione di immagini è il monoscopio (←) ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...