filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] effettuare la deconvoluzione del segnale; nella tecnica della trasmissione di immagini dà l'immagine dell'oggetto (per di un microscopioelettronicoa riflessione per eliminare elettroni secondari retrodiffusi: v. microscopiaelettronica e ionica: ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] 'e. elettronica di campo si ha nei microscopi ionici a effetto di campo (FIM: v. microscopiaelettronica e ionica astri: v. astronomia X. ◆ [OTT] Coefficiente di e.: v. calore, trasmissione del: I 427 e. ◆ [MCQ] Coefficiente (di probabilità) di e. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] microscopioelettronicoa scansione: v. microscopiaelettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopioelettronicoa scansione a effetto tunnel: v. microscopiaelettronica di carta di r. per la trasmissione di immagini è il monoscopio (←) ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] VI 96 d. ◆ [ELT] Microscopioelettronicoa s. (SEM): v. microscopiaelettronica e ionica: III 847 c. ◆ [ELT] Microscopioelettronicoa s. in trasmissione (STEM): v. microscopiaelettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] Microscopio ionico a s. (SIM): v ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] tedesco E. Ruska (v. in questa Appendice), progettista e costruttore del primo microscopioelettronicoatrasmissione, volendo così sottolineare il legame ideale tra il padre della microscopiaelettronica e coloro che in tale campo sono riusciti ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] di buio: v. fotodiodi a semiconduttori: II 702 a. ◆ [ELT] C. di campione: v. microscopiaelettronica e ionica: III 848 d in un generico processo di trasmissione del calore: (a) il fenomeno costituito dalla trasmissione stessa del calore tra corpi ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] nelle due principali categorie dei m. elettroniciatrasmissione, analoghi, come schema ottico, agli ordinari m. ottici (v. microscopiaelettronica e ionica: III 841 a), e dei m. elettronicia scansione (v. microscopiaelettronica e ionica: III 847 c ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] grandezze. ◆ [ELT] Funzione di t. del contrasto: v. microscopiaelettronica e ionica: III 846 b. ◆ [ELT] Funzione di t. della modulazione: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [ELT] Funzione di t. di un amplificatore elettrico ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] microscopielettronici di allora erano ancora assai lontani dall'aver raggiunto il limite imposto dalle aberrazioni ottiche.
A copie di un tale oggetto, si ha un netto massimo di trasmissione di luce solo se esse si ricoprono esattamente una con l' ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] satelliti.
Nell'ambito della microscopia, un nuovo tipo di microscopio, lo SNOM (Scanning , con canali di trasmissione non classici. Un trattamento dell'o. e dell'elettronica.
bibliografia
A. Bjarklev, J. Broeng, A.S. Bjarklev et al., Photonic ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...