colorazione
Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] . Alcune c. sono specifiche per i microrganismi (per es., c. di Gram per i batteri). C. intravitale: assunzione da parte di cellule ancora vitali di un colorante (per es., blu di metilene), in modo tale da divenire visibili alla microscopiaottica. ...
Leggi Tutto
illuminazione
illuminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] ), in campo riflesso (o per riflessione) e in campo scuro (o per diffusione), che danno luogo a omonime tecniche di microscopiaottica (v. microscopiaottica: III 858 e) e si effettua mediante una o più sorgenti luminose e un apposito sistema ...
Leggi Tutto
Amici Giovanni Battista
Amici Giovanni Battista [STF] (Modena 1786 - Firenze 1863) Prof. di matematica a Modena (1825), fu poi (1831) astronomo nel Museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [OTT] [...] un'immagine ingrandita di quella formata nel piano focale posteriore del-l'obiettivo e consente l'analisi conoscopica: v. microscopiaottica: III 860 d. ◆ [OTT] Obiettivo di A.: tipo di obiettivo acromatico per telescopio, realizzato da A. in due ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] del campione, o di campioni diversi, per avere risultati significativi e utili. Allo scopo, l’immagine proveniente da microscopioottico ordinario viene ripresa per mezzo di una telecamera e acquisita da un sistema di elaborazione dati. In questo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] formando le miofibrille istologiche dotate della ben nota struttura periodica a dischi chiari e scuri dimostrata dai microscopîottici. Fra di esse si trova il materiale citoplasmatico ricco di strutture vescicolari e di mitocondrî che forniscono ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] ai dati forniti sia dalla morfologia (che utilizza tecniche tradizionali e avanzate dell'analisi della forma, della microscopiaottica ed elettronica) sia dal complesso di discipline che stanno alla base delle conoscenze zoologiche, già citate. La ...
Leggi Tutto
Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] numerose ricerche in varî campi (teoria dei giochi, termodinamica, meccanica statistica) e in particolare in ottica (opalescenza, microscopia, telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione (1933-38) di un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , in quanto l'opale presenta gravità specifica precisa e inferiore al quarzo e al calcedonio. L'impiego del microscopioottico a contrasto di fase consente una migliore identificazione visiva dei fitoliti, per il diverso indice di rifrazione dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] d'indagine morfologica e di microanalisi, si è affermato in tutti i campi di studio prima dominati dalla microscopiaottica, tanto da diventare strumento praticamente indispensabile in numerosi campi di ricerca delle scienze della Terra e dei beni ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -fisiche e mineralogico-petrografiche sui materiali, mentre soltanto in pochi casi ci si avvale dell'analisi mediante microscopiaottica ed elettronica a scansione per lo studio della matrice, costituita dal legante artificiale, e dello scheletro ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...