• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [177]
Ottica [46]
Fisica [77]
Biologia [36]
Ingegneria [26]
Temi generali [27]
Chimica [25]
Medicina [27]
Matematica [18]
Storia della fisica [18]
Elettronica [17]

Zernike Frist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zernike Frist Zernike (o Zernicke) 〈zèrnikë〉 Frist [STF] (Amsterdam 1888 - Naarden 1966) Prof. di matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga (1920); ebbe il premio Nobel per la fisica [...] ) diviene, nell'immagine, un oggetto di ampiezza, per via di un opportuno filtraggio spaziale: v. microscopia ottica: III 860 a. ◆ [OTT] Polinomi di Z.: v. ottica adattabile: IV 340 f. ◆ [FML] Teoria di Ornstein e Z.: v. liquido, stato: III 447 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MICROSCOPIA – MATEMATICA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zernike Frist (1)
Mostra Tutti

Coddington Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coddington Henry Coddington 〈kòdinton〉 Henry [STF] (m. Roma 1845) Cultore ingl. di ottica. ◆ [OTT] Fattore di forma di C.: per una lente sferica semplice, è |r₁-r₂|/(r₁+r₂), dove r₁ e r₂ sono i raggi [...] una lente simmetrica e ±1 per una lente, rispettiv., piano convessa o piano concava. ◆ [OTT] Lente di C.: obiettivo per microscopio, abbastanza bene corretto dall'aberrazione di sfericità, considerata l'epoca (1829): v. microscopia ottica: III 856 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

submicrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submicrone submicróne [Comp. di sub- e microne] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di ogni particella di dimensioni all'incirca tra 200 e 5 nm, cioè nei limiti di visibilità della microscopia [...] , ecc.); le particelle con dimensioni maggiori di circa 200 nm, visibili con i microscopi ottici ordinari, si chiamano microni, mentre quelle con dimensioni minori di circa 5 nm, visibili soltanto con microscopi elettronici, si chiamano amicroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

isocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocromatico isocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cromatico "che ha lo stesso colore"] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isocromatica s.f.): ciascuna delle linee, ognuna di un definito [...] la figura d'interferenza data in luce bianca da un materiale birifrangente ussiassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 b. ◆ [OTT] Emulsione, lastra, pellicola i.: lo stesso che emulsione, ecc. ortocromatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

portaobiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portaobiettivo portaobiettivo (o portaobiettivi) [Comp. di porta- e obiettivo] [OTT] In vari strumenti ottici, dispositivo che, portando due o più obiettivi, consente di sostituire rapidamente l'uno [...] all'altro di essi; è partic. usato nei microscopi, ove è costituito da un supporto girevole che consente d'inserire facilmente l'obiettivo scelto sull'asse ottico dello strumento (p. a revolver, torretta p.: v. microscopia ottica: III 857 Fig. 3.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Kellner Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kellner Karl Kellner 〈kèlnër〉 Karl [STF] (Hirzenhayner Eisenhütte 1826 - Wetzlar 1855) Ottico a Wetzlar. ◆ [OTT] Oculare di K.: oculare non invertente, realizzato intorno al 1845, variante sensibilmente [...] ortoscopica dell'oculare di Ramsden, in cui la lente dell'occhio è costituita da un doppietto acromatico; è usato sia per telescopi che per microscopi e per lo schema di esso v. microscopia ottica: III 858 Fig. 3.4.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

isogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogiro isogiro [agg. Comp. di iso- e giro] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isogira s.f.): ciascuna delle linee scure a forma di iperboli, circoli e rette incrociate che corrispondono alle zone [...] di estinzione nella figura d'interferenza data da un materiale birifrangente uniassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Kohler August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohler August Köhler 〈köʹölër〉 August [STF] (Darmstadt 1866 - Jena 1948) Prof. di microfotografia nell'univ. di Jena (1922). ◆ [OTT] Illuminazione di K.: è il tipico metodo di illuminazione dei preparati [...] trasparenti in un microscopio, consistente nel fatto che il condensatore forma un'immagine reale della sorgente sul preparato medesimo: v. microscopia ottica: III 858 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA
TAGS: MICROFOTOGRAFIA – MICROSCOPIA – DARMSTADT – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohler August (1)
Mostra Tutti

ortoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopico ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Bertin Pierre-Augustin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bertin Pierre-Augustin Bertin 〈bertén〉 Pierre-Augustin [STF] (Besançon 1818 - Pargot, 1884) Prof. di fisica nel-l'univ. di Strasburgo e poi (1866) nell'École Normale di Parigi. ◆ [OTT] Superficie di [...] B.: superficie di uguale ritardo nei cristalli birifrangenti, che interviene nell'interpretazione delle curve isocromatiche: v. microscopia ottica: III 862 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali