• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [123]
Biologia [93]
Medicina [100]
Chimica [66]
Ingegneria [64]
Ottica [59]
Biografie [60]
Elettronica [47]
Temi generali [38]
Storia della fisica [24]

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] neherer, Erwin, in questa Appendice) hanno chiarito gli aspetti strutturali e funzionali delle cellule gustative. Anatomia. − La microscopia ottica ha messo in evidenza che un calice gustativo è costituito da cellule basali, da cellule gustative vere ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

opacoilluminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacoilluminatore opacoilluminatóre [Comp. di opaco e illuminatore] [OTT] Nella microscopia, illuminatore a luce riflessa, per campioni opachi alla luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microfluorometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfluorometria microfluorometrìa [Comp. di micro- e fluorometria] [BFS] Lo stesso che microscopia in fluorescenza. ◆ [BFS] M. risolta in tempo: tecnica di osservazione microscopica di fluorescenza [...] basata sull'andamento temporale della fluorescenza del preparato: v. microscopia in fisica medica: III 855 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

STM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

STM STM 〈ès-ti-èm o, all'it., èsse-ti-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Scanning Tunneling Microscope con cui s'indica correntemente il microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia [...] elettronica e ionica: III 851 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STM (1)
Mostra Tutti

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] m. ottico in campo riflesso, cioè che usa per la formazione dell'immagine la luce riflessa dalla superficie del campione: v. microscopia ottica: III 859 f. ◆ [OTT] M. a luce polarizzata: lo stesso che m. polarizzatore (v. oltre). ◆ [OTT] M. a macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

Ruska, Ernst August Friedrich

Enciclopedia on line

Ingegnere (Heidelberg 1906 - Berlino 1988), ricercatore della soc. Siemens, direttore del laboratorio di microscopia elettronica di Berlino Ovest (dal 1955) e prof. al politecnico di Berlino Ovest. Sono [...] fondamentali le sue ricerche di ottica e microscopia elettronica: con B. von Borries realizzò nel 1931-32 il primo microscopio elettronico. Per queste ricerche nel 1986 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – HEIDELBERG – BERLINO – SIEMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruska, Ernst August Friedrich (2)
Mostra Tutti

CL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CL CL 〈ci-èlle〉 [ELT] Sigla, da catodo e luminescenza, con cui nella microscopia elettronica a scansione sono indicati i segnali derivanti dalla catodoluminescenza eccitata dal fascio elettronico esplorante: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Secondary Electrons (SE)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secondary Electrons (SE) Secondary Electrons (SE) 〈sekònderi elèktrons〉 [LSF] Denomin. ingl. "elettroni secondari", nella microscopia ottica, dei segnali dovuti all'emissione secondaria di elettroni: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] di un campo elettrico e di un campo magnetico. Oltre che nel campo della spettrografia di massa e della microscopia, importanti applicazioni dell’o. delle particelle si hanno nel campo degli acceleratori. Tali applicazioni riguardano in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

Reverse Engineering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reverse Engineering Reverse Engineering 〈rivèrs inginìirin〉 [ACS] Denomin. ingl. "tecnica inversa" di una tecnica di microscopia acustica, sviluppata spec. per controllare maschere di circuiti integrati: [...] v. microscopia acustica: III 839 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali