deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] prima metà del Novecento su basi puramente speculative, è stato successivamente confermato sperimentalmente osservando, mediante la microscopia a scansione a effetto tunnel, l’evoluzione della superficie durante il processo di crescita.
→ Silicio ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] on the development of Amphibia, in Nature, 1945, vol. 155, p. 578; Istituzioni di zoologia, Milano 1946, 19887; Electron microscope investigation of the salt solutions on myosin, in Nature, 1947, vol. 160, pp. 712 s.; Cytodifferentiation induced by ...
Leggi Tutto
Jamin Jules-Celestin
Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] di questo genere è dovuto a P.N. Lebedev, 1901, per cui si parla anche di interferometro di J∙-Lebedev): v. microscopia ottica: III 862 e; per osservazioni di questo genere si usa luce monocromatica, nel qual caso le particolarità rifrattive del ...
Leggi Tutto
pixel
Mauro Cappelli
Contrazione di picture element, che rappresenta il blocco minimo di informazione in un’immagine digitale. Il termine fu inizialmente proposto nel 1965 da Fred C. Billingsley del [...] fotografia digitale è ormai comune l’uso di CCD (Charge coupled device), i quali registrano i livelli di luminosità. Per esprimere il potere risolutivo della macchina si usa oggi il megapixel (pari a 106 pixel).
→ Microscopia; Tecnologie della stampa ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] una vasta gamma, che permette di coprire un intervallo di temperatura molto esteso, da ca. −250 °C a ca. +2000 °C, a seconda dell’applicazione richiesta. Un insieme di termocoppie disposte in serie l’una all’altra è detto termopila.
→ Microscopia ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] sono alla base di molte sordità progressive (audiopatie degenerative, dismetaboliche, da senescenza).
L'avvento della microscopia elettronica ha reso possibile una più intima individuazione della morfologia dei tessuti nell'ambito specialistico. Da ...
Leggi Tutto
PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] di vetro che devono contenere reattivi particolari (acido fluoridrico), per chiusura dei tappi sulle bottiglie, per occlusioni in microscopia; in farmacia entra come componente di unguenti, pomate, emulsioni e simili.
L'olio di paraffìna serve nell ...
Leggi Tutto
Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] o patologici, se proprî di uno o di un altro processo morboso. Si comprende in questo esame anche la ricerca microscopica di eventuali forme batteriche fuori e dentro le cellule nei liquidi esaminati. Ottenuto dai liquidi il sedimento mediante la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] .
I liquidi e i solidi sono tutti caratterizzati dall'aver volumi molari simili. Questo significa che, da un punto di vista microscopico, si possono considerare gli elementi e i composti come densi ammassi di atomi o di ioni di dimensioni fisse, dell ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che fisiologico. La fig. 31 mostra un disegno schematico del canale della linea laterale in un pesce teleosteo (osseo). Il microscopio elettronico ha rivelato dettagli importanti della sua istologia, ma al tempo in cui Sand (v., 1937) svolgeva la sua ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...