Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] relativ. piccole dimensioni, per es. quelle dei proiettori per autoveicoli, sono invece ottenute per stampaggio. ◆ [OTT] Microscopia di F.: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 b. ◆ [OTT] Numero di F.: nella teoria della diffrazione di F. da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] , anche se del tutto frammentario.
Non risulta facile accordare analisi delle passioni e coerenza narrativa; la microscopia psicologica impedisce spesso lo svolgersi dell’azione, la quale non tollera troppi indugi. Essa prevale nell’affastellato ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] di una biblioteca assai ricca, di un erbario imponente, dei laboratori del fitotrone (ambienti climatizzati) e di microscopia elettronica, e sede di due autorevoli periodici, le riviste scientifiche Webbia e Caryologia.
A Firenze la F. continuò ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] e la specificità dei contatti sinaptici furono pure indagati in colture cellulari su coagulo di plasma, registrandoli in microscopia a contrasto di fase, con la tecnica cinematografica time lapse.
Da una cinematografia scientifica per la ricerca ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] : la f. che esprime il segnale d’uscita di un sistema rapportato al segnale d’ingresso: v. sistemi, teoria dei: V 319 e. ◆ F. di trasferimento coerente: v. microscopia ottica: III 859 d. ◆ F. di trasferimento ottica: v. ottica di Fourier: IV 381 f e ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] dovute alla localizzazione genitale di Herpes simplex. I sintomi consistono soprattutto in bruciori, tumefazione, prurito, perdite vaginali. La diagnosi si fonda sull’esame ginecologico, sul pap test e su altre eventuali ricerche di microscopia. ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] cariocinetiche con cromosomi distinti e un fuso mitotico, ma tali osservazioni non sono state confermate. A sua volta la microscopia elettronica di sezioni ultrasottili (G. B. Chapman e J. Hillier, E. Kellenberger) di cellule batteriche ha messo in ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] , di cristallografia a raggi X, e della frattura per congelamento (freeze etching) per lo studio in microscopia elettronica delle membrane tilacoidi.
Gli eventi fotochimici primari della f., il trasporto di elettroni, la fotofosforilazione sono ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] forma a rosario dovuta al periodico ripetersi di rigonfiamenti o varicosità (v. Hillarp, 1946) che, come mostrano le fotografie al microscopio elettronico, contengono un gran numero di piccole vescicole aventi un diametro da 0,03 a 0,15 μm. Queste ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] parti della molecola, per quanto esso possa essere migliorato con le tecniche delle ombre e della colorazione negativa. La microscopia elettronica ha avuto particolare successo nel dimostrare al di fuori di ogni dubbio l'organizzazione in subunità di ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...