Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] , si dimostra che i batteri sono dotati di un’organizzazione interna e, nel 1941, se ne fotografa la parete cellulare. La microscopia ha fatto un ulteriore salto di qualità con l’invenzione, nel 1981 da parte di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, del ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] le ricerche. In istochimica fece testo: Beccari gli affidò la parte istochimica della 5ª edizione del suo Manuale di tecnica microscopica (la 6ª, del 1966, uscì a doppio nome). Nel frattempo il M. aveva allargato il campo dei propri modelli, attratto ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] di acido citrico per volgersi al metabolismo microbico. Si erano perfezionate in quegli anni anche tecniche quali la microscopia elettronica e l’ultracentrifuga analitica, e si sviluppava la collaborazione con i fisici, in particolare con Mario Ageno ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] , a un analizzatore di s. (v. oltre: Analizzatore di s.). ◆ [OTT] S. angolare dell'ampiezza complessa e dell'intensità: v. microscopia ottica: III 859 c, d. ◆ [GFS] S. aurorale: lo s. della luce emessa nelle aurore polari: v. aurora polare: I ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] di e. relativo all'intervallo elementare di lunghezze d'onda centrato su una data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Distanza di e.: v. microscopia elettronica e ionica: III 843 f. ◆ [OTT] Legge dell'e.: altro nome della legge di Beer, I(x)=I₀exp(-αx), quando ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] a metodi diagnostici con raggi X, risultano particolarmente adatti allo studio tramite microscopia elettronica sia per diffrazione in riflessione e in trasmissione sia per microscopia a scansione o a replica superficiale (v. metallurgia, App. III, 11 ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] che partecipano alla contrazione muscolare, o in vicinanza di macrostrutture, quali il flagello degli spermatozoi. La microscopia elettronica ha inoltre rivelato che i mitocondri formano filamenti lunghi e ramificati. Questi filamenti si modificano ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] ] M. rinormalizzata: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 834 e. ◆ [FME] M. secca: parametro determinabile attraverso la microscopia in contrasto di fase e corrispondente al contenuto globale dei diversi costituenti cellulari, esclusa l'acqua: v ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] alle posizioni di Nicola Pende.
Conseguite tra il 1922 e il 1923 le libere docenze per titoli in chimica e microscopia clinica e in chimica fisiologica, l’8 marzo 1923, completando così il percorso personale dal nazionalismo al fascismo, s’iscrisse ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] pp. 185-329; e f. speciale: III, ibid., 1961, vol. 46, pp. 331-530).
Nel 1960, allestito il laboratorio di microscopia elettronica, uscirono in Redia un primo lavoro sull’argomento e uno sul primo esperimento di irraggiamento sulla mosca olearia.
Il ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...