TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] che Todaro «ancor giovanissimo aveva già compreso che conveniva dirigere la navicella anatomica verso nuovi lidi, ove fioriva la microscopia e soprattutto l’embriologia e la teoria dell’evoluzione [essendo stato] il primo in Italia ad apprezzare e a ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] studio della pozzolana e del suo valore tecnico, in Gazzetta chimica italiana, XXXVI a [1906], pp. 137-158) e due studi di microscopia, i primi di questo genere, sulle malte aeree e sulle malte a pozzolana (ibid., XXXVIII b [1908], pp. 142-156, 156 ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] mature, internamente alla parete primaria si può depositare un secondo strato, più o meno spesso, ben visibile al microscopio, con contenuto di cellulosa molto alto. La parete cellulare non si ispessisce in corrispondenza dei campi di punteggiature ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] con il ricorso alla tomografia assiale computerizzata, all’arteriografia, alla termografia e, per gli esami bioptici, alla microscopia elettronica. Il loro trattamento, come per i tumori in genere, fa ricorso alla chemioterapia, alla terapia radiante ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] dei gas e dei liquidi, analisi dei gas, spirometria, endoscopia, endofotografia, densimetria, microscopia, micro-fotografia, cromatografia, elettrometria, magnetismo e paramagnetismo, termometria, crioscopia, tonometria, pletismografia, fotometria ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] una sua biblioteca di opere di scienze naturali (volumi 4000 circa; opuscoli 6000 circa), laboratorî di microscopia, entomologia, fitopatologia, chimica, tassidermia, ecc.
Esiste un Museo diocesano presso il Seminario maggiore, ricco specialmente di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ai manufatti finiti. A questi si aggiungono i dati riguardanti le funzioni dei manufatti, ricostruite con l'esame al microscopio delle tracce d'uso e quelli relativi alle modalità del passaggio dei manufatti dal contesto culturale attivo al deposito ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di carbonio, mutuato dagli essiccatori in uso fin dal 1980 per la preparazione di campioni istologici per la microscopia elettronica. Risultati apprezzabili si ottengono anche eseguendo le impregnazioni con miscele ternarie di PEG 400, PEG 1500 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] DNA. M. Valenzuela e R. Imman, della University of Wisconsin, a Madison, pubblicano la prima fotografia, ripresa con un microscopio elettronico, di molecole di DNA nel momento in cui si ricombinano; si tratta di uno dei più importanti processi della ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] e disordinata".
Nel sec. XX la fisiologia e l'anatomia funzionale (per es., la descrizione dell'anatomia cerebrale macro- e microscopica da un punto di vista funzionale) hanno contribuito in modo decisivo alla ricerca sull'epilessia. Ciò è stato reso ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...