strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] tecniche di diffrazione in soluzione (diffrazione dei raggi X a basso angolo, diffusione quasi elastica della luce, microscopia elettronica, diffrazione di neutroni). Alternativamente, vi sono tecniche in grado di fornire informazioni solo su una ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] , se è ancora ben lungi dall'essere spiegata, difficilmente lo potrebbe essere su una base così ipotetica.
La microscopia elettronica ha dimostrato la natura collagena almeno della parte più esterna del sarcolemma; nel sarcoplasma si trovano numerosi ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] provocata dall’apprendimento.
Quali meccanismi possono spiegare queste modificazioni in un cervello adulto? Lo sviluppo della microscopia a fotoni ha permesso di visualizzare ripetutamente lo stesso dendrite di neuroni corticali in vivo. In questo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e costituito da fibre collagene con periodo diverso rispetto a quello delle fibre stromali (1.170 Å); con la microscopia elettronica vi si possono distinguere una porzione anteriore più regolare e una posteriore granulosa che tende ad aumentare di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , la forma e la flessibilità delle particelle. L'analisi delle loro caratteristiche superficiali viene eseguita impiegando, oltre alla microscopia, l'adsorbimento di gas e la misura di campi elettrici superficiali. Lo studio delle interazioni fra le ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] della maturità.
Nell'Università di Bologna aveva frequentato, durante il quinto anno del corso di laurea, il laboratorio di microscopia e chimica clinica della clinica medica diretta da A. Murri e nel sesto anno quello di fisiologia e materia medica ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] ; la costituzione di un gruppo di fisica della materia nell’Istituto di fisica di Bologna articolata nelle sezioni di microscopia elettronica e di stato solido (dal 1961).
Anche la fisica biomedica e ambientale attrasse l’interesse e il desiderio ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] , veterinari e farmacisti già in possesso di laurea e diplomi universitari, dotata di laboratori di chimica e di microscopia, in cui si formò una nuova generazione di medici provinciali, ufficiali sanitari, periti chimici e igienisti quali Francesco ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] s.d., monografia che ottenne il primo premio Ganassini per gli approfondimenti clinici e gli apporti di microscopia elettronica al problema etiologico; L'acrodermatite papulosa infantile "malattia", in Gazzetta sanitaria, XLI [1970], pp. 271-274 ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] la profonda capacità dei B. di combinare le informazioni raccolte con l'indagine morfologica, le determinazioni ottiche al microscopio polarizzante, i dati strutturali a raggi X a formare un unico coerente quadro interpretativo. A forse per questo ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...