Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] base sia in applicazioni biomediche e biotecnologiche. In questo caso, il campione viene deposto su vetrini da microscopia mentre la sonda, tramite nick translation oppure random priming, viene biotinilata o marcata con digossigenina (Knoll, Lichter ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] i due siti combinatori della IgG nativa. La bivalenza di anticorpi di questa classe appare evidente da studi di microscopia elettronica e da misure di dialisi ad equilibrio. L'analisi strutturale di IgG mielomatose ha rivelato l'esistenza nell ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] nuove tecniche diagnostiche quali la biopsia intestinale, l'endoscopia a fibre ottiche, l'ultrasonografia, la manometria, la microscopia elettronica.
Il riconoscimento, da parte dei fisiologi, dei rapporti fra assorbimento del sodio e del glucosio a ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] pertanto coinvolti nella modellazione di un catalizzatore seguendo una logica che procede attraverso le seguenti scale: microscopica o atomica (nm), nella quale i processi vengono esplorati sulla base dei modelli molecolari superficiali; mesoscopica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] , di talune aritmie.
Anatomia patologica. - Studi dettagliati e precisi, che hanno fatto ricorso anche alla microscopia elettronica e all'istochimica, hanno permesso di analizzare le caratteristiche dei tessuti cardiaci in molte malattie, anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , che talora è chiamata ‛mutazione puntiforme', è un cambiamento troppo piccolo per essere scoperto con il microscopio ottico. Anche la microscopia elettronica non si è sviluppata fino al punto di scoprire mutazioni geniche. I cambiamenti che possono ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] si riscontrano nello studio della struttura, della stabilità e dell'evoluzione di tali sistemi, a partire dalle informazioni microscopiche sulle interazioni molecolari.
La fig. 20 riassume in forma schematica le informazioni e i concetti discussi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] strumentazioni richieste includevano versioni moderne delle tecniche analitiche del XIX sec. impiegate nell'analisi termica e nella microscopia. In tale settore la progettazione e i processi di valutazione convogliano le capacità dei migliori chimici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] numero di atomi.
Il problema deve essere affrontato usando varie tecniche sperimentali quali, per esempio, la microscopia a effetto tunnel (STM, scanning tunneling microscopy), la fotoemissione risolta in angolo, proprietà ottiche delle superfici ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] New York 1980, p. 473; H. Abe, P.R. Beninger, N. Ikejiri, H. Setoyama, M. Sato, K. Tanikawa, Light microscope findings of liver biopsy specimens from patients with hepatitis A and comparison with type B, in Gastroenterology, 82 (1982), pp. 938-47; S ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...