Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] raffinate, ogni intervento è preceduto da una serie di analisi fisico-chimiche (parametri termoigrometrici, infrarossi, ultravioletti, microscopia, osservazioni mineralogiche ecc.) e ogni decisione è frutto di confronto interdisciplinare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di fabbricazione di ghise e acciai, ma è grazie alla spettroscopia, alla tabella periodica degli elementi, alla microscopia metallografica e, poi, alle applicazioni dei raggi X che si iniziano a studiare le caratteristiche dei materiali metallici ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] in grado di modificare l'energia libera del sistema. In definitiva la metodologia si può assimilare ad una sorta di microscopia dinamica per la caratterizzazione in tempo reale di processi che avvengono all'interno di un materiale. La tecnica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] controllava ora ogni aspetto della costruzione degli strumenti ottici e dopo il 1886 era padrona incontrastata nella produzione di microscopi, in termini di quantità e di qualità, sia in Germania sia all’estero. Riforniva non solo chimici e fisici ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di tale spessore da fornire, a Nicol incrociati, il colore rosso di 1° (o anche di 2°) ordine. Nel tubo del microscopio, al disopra dell'obiettivo vi è un'apertura laterale dove si può introdurre una delle dette lamine.
Se di una lamina birifrangente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e medio potere dispersivo della luce e la possibilità di costruire strumenti, in specie per l'astronomia e per la microscopia, atti a dare immagini luminose, nitide, senza marginali iridescenze. L'industria del vetro non era in grado di corrispondere ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di vita dei vari organismi.
Gl'istituti delle facoltà di medicina hanno bisogno anch'essi di molti laboratorî: di microscopia, di fisica, di chimica, di radiologia; particolari esigenze hanno gl'istituti di anatomia, di medicina legale e gli altri ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che avevano un'azione selettiva su certi tessuti, o un'attività più o meno grande sui bacilli e furono usate in microscopia e in medicina.
Coloranti per prodotti alimentari. - Fino a non molti anni fa in Europa furono usate tutte le materie coloranti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] DNA fuorusciva dalla testa del fago e poteva essere raccolto su una pellicola di proteine galleggianti sull'acqua. Al microscopio elettronico si poteva osservare che dalla testa del fago emergeva un lunghissimo filamento di DNA ripiegato in una serie ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è stato dato dalle tecniche di diffrazione di elettroni a bassa energia (Low Energy Electron Diffraction o LEED) e dalla microscopia a emissione di campo, elettronica (FEM) o ionica (FIM), quest'ultima di particolare interesse per l'estensione a ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...