IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] i due siti combinatori della IgG nativa. La bivalenza di anticorpi di questa classe appare evidente da studi di microscopia elettronica e da misure di dialisi ad equilibrio. L'analisi strutturale di IgG mielomatose ha rivelato l'esistenza nell ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , che talora è chiamata ‛mutazione puntiforme', è un cambiamento troppo piccolo per essere scoperto con il microscopio ottico. Anche la microscopia elettronica non si è sviluppata fino al punto di scoprire mutazioni geniche. I cambiamenti che possono ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] problema biologico e più precisamente di un problema relativo all'origine della vita sulla Terra. Separando manualmente al microscopio i cristalli destrorsi da quelli sinistrorsi di un tartrato otticamente inattivo, egli dimostrò prima di tutto che ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] scFv con segnali di localizzazione per compartimenti intracellulari differenti rivelati mediante immunofluorescenza indiretta e microscopia confocale. I domini anticorpali reindirizzati in compartimenti differenti sono in grado di interagire con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e la decomposizione dei prodotti metabolici. Accanto alla cromatografia, all'analisi strutturale a raggi X, alla microscopia e all'ultracentrifugazione, negli anni Trenta fu introdotta la marcatura con isotopi radioattivi come la più importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] iniziali lungo i 'nodi' di una catena metabolica, piuttosto che aspettare lo sviluppo di danni tissutali visibili al microscopio. In sintesi si trattava di sostituire la biochimica all'anatomia patologica. I termini della ricerca in campo patologico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] tra la quantità di RNA presente in una cellula e il tasso di sintesi proteica. Inoltre, combinando studi di microscopia elettronica e di ultracentrifugazione, fu dimostrato che la sintesi delle proteine si verifica nel citoplasma, dove gli RNA sono ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] DNA fuorusciva dalla testa del fago e poteva essere raccolto su una pellicola di proteine galleggianti sull'acqua. Al microscopio elettronico si poteva osservare che dalla testa del fago emergeva un lunghissimo filamento di DNA ripiegato in una serie ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è stato dato dalle tecniche di diffrazione di elettroni a bassa energia (Low Energy Electron Diffraction o LEED) e dalla microscopia a emissione di campo, elettronica (FEM) o ionica (FIM), quest'ultima di particolare interesse per l'estensione a ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per la capacità di infettare i Parameci. L'infezione avviene per ingestione da parte del Paramecio; osservazioni al microscopio elettronico evidenziano cellule di Chiorella dotate di una spessa membrana entro vacuoli pure con membrana. Un esempio di ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...