Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] singolo strato di molecole è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida.
Il microscopioaeffettotunnelascansione (STM, Scanning Tunneling Microscope), è uno dei principali strumenti per lo studio delle proprietà elettriche di singole ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste una grande importanza nella produzione di circuiti elettronici per computer le cui operazioni ... ...
Leggi Tutto
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, ma anche chimici e magnetici, delle molecole e degli aggregati atomici e molecolari di dimensioni dell'ordine dei ... ...
Leggi Tutto
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica molecolare. 3. Molecole e nanomateriali per l'elettronica molecolare. 4. Teorie del trasporto elettronico attraverso molecole. ... ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , Harada e Fox hanno studiato l'effetto del calore su di una miscela di 1970).
L'osservazione al microscopio ottico ed elettronico della scavando dei tunnel nella superficie. con uno spettrometro di massa ascansione. I primi risultati indicavano ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di un pallone da calcio. Nel 1990 alcuni ricercatori dell'IBM riuscirono a scrivere il loro logo aziendale trasportando, mediante un microscopioascansioneaeffettotunnel modificato, singoli atomi di xenon su una superficie di nichel. Questi due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sulle molecole del campione.
Un nuovo tipo di microscopio elettronico ascansione. Realizzato da Albert V. Crewe, della University in una barriera tunnel, in particolare di quei fenomeni che sono generalmente noti come 'effetto Josephson'.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di particelle del mondo. Realizzato in un tunnel lungo 27 km ca., accelererà e farà entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al il sensore di un microscopioascansione del tipo 'tunneling'.
...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] , chemical vapor deposition); b) le tecniche di manipolazione atomica, che utilizzano strumenti come il microscopioascansioneaeffettotunnel (STM) o il microscopioa forza atomica (AFM), con i quali si può eseguire il posizionamento anche di un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] controllo dei piezoelettrici durante la scansione dà perciò direttamente la corrugazione a livello atomico che, elaborata Binnig e Rohrer con il microscopioaeffettotunnel. Un'immagine della s. quale appare al microscopio STM è mostrata in fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] si è avuta nel 1981 ai laboratori dell'IBM di Zurigo con l'invenzione del microscopioascansioneaeffettotunnel (STM, scanning tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (lavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premi Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W±.
Il microscopioascansioneaeffettotunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di vista della struttura atomica della s., sono particolarmente utili i microscopiascansioneaeffettotunnel, i microscopia forza atomica e quelli a emissione di campo (➔ microscopio) che consentono di ottenere una mappa della s. nella quale si ...
Leggi Tutto