• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [18]
Ottica [5]
Medicina [5]
Fisica [5]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Patologia [3]
Archeologia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Ingegneria [2]
Cinema [2]

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] 5∙10–7 m della luce). Un ulteriore decisivo progresso nella microscopia si è avuto a partire dagli anni 1950 con l’introduzione obiettivi) e l’oculare (o due oculari, nel caso del m. binoculare di fig. 2), e un piatto o tavolino per l’appoggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

stereomicroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereomicroscopio stereomicroscòpio [Comp. di stereo- e microscopio] [OTT] Microscopio binoculare che consente l'osservazione con effetto stereoscopico: v. microscopia ottica: III 860 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

lampada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampada làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] OTT] L. ad arco: tipo particolare di l. elettrica a scarica: v. sorgenti ottiche: V 416 f. ◆ [OTT] [FME] L. a fessura: microscopio binoculare usato in oculistica a scopo diagnostico: v. ottica medica: IV 398 a. ◆ [OTT] L. a fiamma: lo stesso che l. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] elettronica e ionica: III 854 c. ◆ [FAT] M. a trasmissione a ioni leggeri: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 c. ◆ [OTT] M. binoculare: m., in genere ottico, provvisto di due oculari a distanza interpupillare per avere una visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

binoculare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binoculare binoculare [agg. Comp. del lat. bini "a due a due" e oculare] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, qualifica della visione normale, con entrambi gli occhi, cui si ascrive la proprietà di percepire [...] il rilievo del campo osservato. ◆ [OTT] Qualifica di strumenti ausiliari della visione, fatti per essere usati nella visione b.: cannocchiale b. (cioè binocolo: ←), microscopio b., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] si portano al talamo omolaterale: ciò consente la visione binoculare. Al limite posteriore del chiasma si trova la es., la dispersione in uno spettroscopio, la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, l’interferenza in un comparatore ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
binoculare
binoculare agg. [comp. del lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio»]. – Si dice della visione quando avviene mediante tutti e due gli occhi, e anche di strumenti ottici caratterizzati da una visione del genere: cannocchiale b. (lo stesso...
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali